In questo elaborato si vanno ad elencare quali possono essere le positività e i rischi di inserire nella programmazione classica di pallavolo e pallacanestro giovanile la pliometria. Nello specifico si andranno ad analizzare le possibilità di miglioramento che può fornire la pliometria nelle capacità motorie come il salto, l’agilità, la rapidità e la stabilità, coerenti con i modelli di performance dei due sport trattati. I risultati dei test effettuati in atleti di squadre giovanili di pallavolo e pallacanestro affermano che ci sono stati notevoli miglioramenti in tutti i campi della preparazione atletica. Sarebbe consigliato, inoltre, effettuare delle programmazioni non troppo intense, sia come numero di sedute, sia come ammontare di pliometria per la singola sessione, al fine di non incorrere in overtraining. Si potrebbe anche ricorrere a diversi sistemi per ovviare al problema dell’affaticamento muscolare; un esempio potrebbe essere l’ambiente acqua, che favorisce la pliometria, senza andare a creare troppo stress al sistema muscolo tendineo. La pliometria infine è anche molto utile per la prevenzione agli infortuni articolari e muscolari.

Pliometria: utilità e applicazioni pratiche nella pallavolo e pallacanestro giovanile

LINGUA, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

In questo elaborato si vanno ad elencare quali possono essere le positività e i rischi di inserire nella programmazione classica di pallavolo e pallacanestro giovanile la pliometria. Nello specifico si andranno ad analizzare le possibilità di miglioramento che può fornire la pliometria nelle capacità motorie come il salto, l’agilità, la rapidità e la stabilità, coerenti con i modelli di performance dei due sport trattati. I risultati dei test effettuati in atleti di squadre giovanili di pallavolo e pallacanestro affermano che ci sono stati notevoli miglioramenti in tutti i campi della preparazione atletica. Sarebbe consigliato, inoltre, effettuare delle programmazioni non troppo intense, sia come numero di sedute, sia come ammontare di pliometria per la singola sessione, al fine di non incorrere in overtraining. Si potrebbe anche ricorrere a diversi sistemi per ovviare al problema dell’affaticamento muscolare; un esempio potrebbe essere l’ambiente acqua, che favorisce la pliometria, senza andare a creare troppo stress al sistema muscolo tendineo. La pliometria infine è anche molto utile per la prevenzione agli infortuni articolari e muscolari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926695_tesi926695.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 783.5 kB
Formato Adobe PDF
783.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134574