Pierre De Coubertin nel 1891 decise di ripristinare i Giochi Olimpici basandosi sugli ideali dell’antica Grecia, unendo quindi l’arte e lo sport. Per far si che ciò potesse avvenire, vennero istituite le prime Cerimonie Olimpiche, ispirate agli antichi rituali religiosi ma che al contempo facessero trasparire il clima festoso dei Giochi Olimpici moderni. Con il passare degli anni, le Cerimonie Olimpiche hanno ottenuto sempre più importanza all’interno delle Olimpiadi, tanto da diventare l’aspetto più atteso e seguito in tutto il mondo. Edizione dopo edizione lo spazio dedicato alla componente artistica è aumentato sempre più, dando vita a dei veri e propri spettacoli teatrali. L’importanza mediatica delle Olimpiadi, la sua trasmissione televisiva e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito alla trasformazione delle Cerimonie Olimpiche. Lo sviluppo della componente artistica ha portato ad una conseguente trasformazione dello spazio scenico in cui queste vengono svolte, ovvero dello stadio, rendendolo adatto a soddisfare le esigenze artistiche degli organizzatori e dei coreografi delle Cerimonie. L’obiettivo di questa tesi è analizzare la trasformazione e l’evoluzione dello spazio scenico nelle Cerimonie Olimpiche, seguendo quello che è il processo di sviluppo e di cambiamento che è stato realizzato negli anni.
La componente artistica nelle Cerimonie Olimpiche e la trasformazione dell'uso dello spazio scenico
MARCHISELLA, ALESSIA
2021/2022
Abstract
Pierre De Coubertin nel 1891 decise di ripristinare i Giochi Olimpici basandosi sugli ideali dell’antica Grecia, unendo quindi l’arte e lo sport. Per far si che ciò potesse avvenire, vennero istituite le prime Cerimonie Olimpiche, ispirate agli antichi rituali religiosi ma che al contempo facessero trasparire il clima festoso dei Giochi Olimpici moderni. Con il passare degli anni, le Cerimonie Olimpiche hanno ottenuto sempre più importanza all’interno delle Olimpiadi, tanto da diventare l’aspetto più atteso e seguito in tutto il mondo. Edizione dopo edizione lo spazio dedicato alla componente artistica è aumentato sempre più, dando vita a dei veri e propri spettacoli teatrali. L’importanza mediatica delle Olimpiadi, la sua trasmissione televisiva e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito alla trasformazione delle Cerimonie Olimpiche. Lo sviluppo della componente artistica ha portato ad una conseguente trasformazione dello spazio scenico in cui queste vengono svolte, ovvero dello stadio, rendendolo adatto a soddisfare le esigenze artistiche degli organizzatori e dei coreografi delle Cerimonie. L’obiettivo di questa tesi è analizzare la trasformazione e l’evoluzione dello spazio scenico nelle Cerimonie Olimpiche, seguendo quello che è il processo di sviluppo e di cambiamento che è stato realizzato negli anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925407_tesialessiamarchisella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134566