L’idea di questo lavoro nasce con la speranza di fornire agli sportivi alcune conoscenze legate al mondo dell’alimentazione e della nutrizione , con lo scopo di illustrare linee guida utili per delle sane abitudini alimentari e di conseguenza per un benessere psico-fisico generale dell’atleta. Purtroppo questi argomenti sono scarsamente trattati nelle scuole e nei centri sportivi, e tanti ragazzi si ritrovano spesso in situazioni difficili da affrontare: alimentazione disordinata, desiderio di “corpo perfetto”, diete drastiche, allenamenti eccessivamente duri utilizzati come mezzi di compensazione, e quindi costanti insoddisfazioni personali. Per raggiungere gli ideali di “corpo perfetto”, si rischia spesso di ricadere in veri e propri Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Questi sono frequenti soprattutto nei ragazzi, i quali percepiscono in maniera amplificata i messaggi che ricevono dai mass media: ideali di perfezione, standard eccessivamente elevati, nonché desiderio di ‘magrezza’ per le donne e di ‘muscoli’ per gli uomini, come unici fattori fondamentali in ottica di bellezza e salute. Lo scopo del presente elaborato è di offrire una visual generale su ciò che concerne un corretto stile di vita basato su sport e sana alimentazione, puntando al benessere e raggiungendo un equilibrio mentale stabile, enfatizzando la nutrizione come mezzo per migliorare le prestazioni e la propria salute.

Alimentazione e nutrizione dello sportivo con aspetti psicologici correlati

TURINI, CAMILLA
2021/2022

Abstract

L’idea di questo lavoro nasce con la speranza di fornire agli sportivi alcune conoscenze legate al mondo dell’alimentazione e della nutrizione , con lo scopo di illustrare linee guida utili per delle sane abitudini alimentari e di conseguenza per un benessere psico-fisico generale dell’atleta. Purtroppo questi argomenti sono scarsamente trattati nelle scuole e nei centri sportivi, e tanti ragazzi si ritrovano spesso in situazioni difficili da affrontare: alimentazione disordinata, desiderio di “corpo perfetto”, diete drastiche, allenamenti eccessivamente duri utilizzati come mezzi di compensazione, e quindi costanti insoddisfazioni personali. Per raggiungere gli ideali di “corpo perfetto”, si rischia spesso di ricadere in veri e propri Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Questi sono frequenti soprattutto nei ragazzi, i quali percepiscono in maniera amplificata i messaggi che ricevono dai mass media: ideali di perfezione, standard eccessivamente elevati, nonché desiderio di ‘magrezza’ per le donne e di ‘muscoli’ per gli uomini, come unici fattori fondamentali in ottica di bellezza e salute. Lo scopo del presente elaborato è di offrire una visual generale su ciò che concerne un corretto stile di vita basato su sport e sana alimentazione, puntando al benessere e raggiungendo un equilibrio mentale stabile, enfatizzando la nutrizione come mezzo per migliorare le prestazioni e la propria salute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
937239_camillaturinitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 337.61 kB
Formato Adobe PDF
337.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134561