Technology and diplomacy wouldn't seem correlated; however, technological innovations have revolutionized interactions between people, nations and institutions. This aspect affects two fundamental pillars of diplomacy: information and communication, but not only: a new important scenario which is emerging, is the active participation of technology in the diplomatic life of nations. This aspect has been grasped and implemented by various American and European nations such as Germany, Switzerland, Holland, Spain, through its various declinations such as technology diplomacy, scientific diplomacy, innovation diplomacy, data diplomacy, predictive diplomacy and open diplomacy. In Italia nowadays, technology has not yet fully entered the field of diplomacy. This motivation has inspired this research thesis; in fact, the purpose of this paper is to analyze how, through the study of the various models mentioned and the aid of technology, diplomacy can fully exploit the opportunities that many sectors are already able to seize in order to anticipate and win future challenges. ​

Tecnologia e diplomazia parrebbero non avere alcuna correlazione; le innovazioni tecnologiche però hanno rivoluzionato le interazioni tra persone, nazioni e istituzioni. Questo aspetto incide su due pilastri fondamentali della diplomazia: informazione e comunicazione, ma non solo: un nuovo importante scenario che si va delineando è la partecipazione attiva della tecnologia alla vita diplomatica delle Nazioni. Aspetto questo che è stato colto e messo in atto da diverse nazioni statunitensi ed europee come Germania, Svizzera, Olanda, Spagna attraverso le sue diverse declinazioni quali diplomazia tecnologia, diplomazia scientifica, diplomazia dell'innovazione, diplomazia dei dati e predittiva e open diplomacy. In Italia ad oggi, la tecnologia non è ancora entrata a pieno regime nel settore della diplomazia. Tale motivazione ha ispirato questa tesi di ricerca; scopo di questo elaborato infatti è quello di analizzare come, attraverso lo studio dei diversi modelli citati e l'ausilio della tecnologia, la diplomazia può sfruttare appieno le opportunità che già oggi molti settori riescono a cogliere per poter anticipare e vincere le sfide future. ​

Una diplomazia a prova di futuro. Strategie, tecnologie e strumenti digitali al servizio del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale

LASTINI, FABIA
2020/2021

Abstract

Tecnologia e diplomazia parrebbero non avere alcuna correlazione; le innovazioni tecnologiche però hanno rivoluzionato le interazioni tra persone, nazioni e istituzioni. Questo aspetto incide su due pilastri fondamentali della diplomazia: informazione e comunicazione, ma non solo: un nuovo importante scenario che si va delineando è la partecipazione attiva della tecnologia alla vita diplomatica delle Nazioni. Aspetto questo che è stato colto e messo in atto da diverse nazioni statunitensi ed europee come Germania, Svizzera, Olanda, Spagna attraverso le sue diverse declinazioni quali diplomazia tecnologia, diplomazia scientifica, diplomazia dell'innovazione, diplomazia dei dati e predittiva e open diplomacy. In Italia ad oggi, la tecnologia non è ancora entrata a pieno regime nel settore della diplomazia. Tale motivazione ha ispirato questa tesi di ricerca; scopo di questo elaborato infatti è quello di analizzare come, attraverso lo studio dei diversi modelli citati e l'ausilio della tecnologia, la diplomazia può sfruttare appieno le opportunità che già oggi molti settori riescono a cogliere per poter anticipare e vincere le sfide future. ​
ITA
Technology and diplomacy wouldn't seem correlated; however, technological innovations have revolutionized interactions between people, nations and institutions. This aspect affects two fundamental pillars of diplomacy: information and communication, but not only: a new important scenario which is emerging, is the active participation of technology in the diplomatic life of nations. This aspect has been grasped and implemented by various American and European nations such as Germany, Switzerland, Holland, Spain, through its various declinations such as technology diplomacy, scientific diplomacy, innovation diplomacy, data diplomacy, predictive diplomacy and open diplomacy. In Italia nowadays, technology has not yet fully entered the field of diplomacy. This motivation has inspired this research thesis; in fact, the purpose of this paper is to analyze how, through the study of the various models mentioned and the aid of technology, diplomacy can fully exploit the opportunities that many sectors are already able to seize in order to anticipate and win future challenges. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
220600_matr220600_tesi_unadiplomaziaaprovadifuturo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134533