La tesi si propone di analizzare la tradizione giuridica hindu, la più consistente macrocomponente del diritto moderno indiano, sotto il profilo della sua evoluzione concettuale. Sulla base di un'ampia premessa metodologica incentrata sul pluralismo giuridico, la trattazione passa in rassegna la cruciale questione della unity in diversity, ovvero l'individuazione di una coesione concettuale sottesa alla tradizione giuridica in questione, estremamente decentrata e pluralistica, Attraverso l'individuazione delle fonti del diritto, concepite sotto il profilo della rilevanza pratica, si analizza la loro evoluzione in relazione alle modifiche introdotte dal periodo coloniale e dal periodo dell'indipendenza. La trattazione, che procede da una celebre frase di Robert Lingat, verrà incentrata prevalentemente sulle teorie del professor Werner Menski.

Autorità e legalità nella tradizione giuridica indiana

PASSET, ELISA
2014/2015

Abstract

La tesi si propone di analizzare la tradizione giuridica hindu, la più consistente macrocomponente del diritto moderno indiano, sotto il profilo della sua evoluzione concettuale. Sulla base di un'ampia premessa metodologica incentrata sul pluralismo giuridico, la trattazione passa in rassegna la cruciale questione della unity in diversity, ovvero l'individuazione di una coesione concettuale sottesa alla tradizione giuridica in questione, estremamente decentrata e pluralistica, Attraverso l'individuazione delle fonti del diritto, concepite sotto il profilo della rilevanza pratica, si analizza la loro evoluzione in relazione alle modifiche introdotte dal periodo coloniale e dal periodo dell'indipendenza. La trattazione, che procede da una celebre frase di Robert Lingat, verrà incentrata prevalentemente sulle teorie del professor Werner Menski.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705714_tesielipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 830.21 kB
Formato Adobe PDF
830.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13452