The theme discussed in the following report deals with the reasons for the decline of the Italian economy. The 2008-2013 economic crisis has caused a slowdown in economic growth in several countries while others, like Italy, due to internal preexisting problems, have fallen into a deep depression. In this recall a recent study of Trento (2012) on the history of capitalism mixed in Italy. Afterwards I examine a work of Vannucci e Cubeddu (2006) focused on some of the internal problems of greater importance. Finally, I take into consideration clientelism through an anthropological study of Zinn (2001) carried out in a small Italian town of Southern Italy in the late 90s.

Il tema affrontato nella seguente relazione di laurea si propone di discutere alcune ragioni del declino economico italiano. La crisi economica 2008-2013 ha provocato un rallentamento dello sviluppo economico in diversi Paesi, mentre altri, come l'Italia, a causa di problemi interni preesistenti, sono caduti in una profonda depressione. A tal proposito richiamo uno studio recente di Trento (2012) sulla storia del capitalismo misto in Italia. Successivamente prendo in esame un lavoro di Vannucci e Cubeddu (2006) focalizzato su alcuni dei problemi interni di maggiore importanza. Infine, prendo in considerazione il clientelismo attraverso uno studio antropologico di Zinn (2001) effettuato in una piccola cittadina del Mezzogiorno italiano alla fine degli anni '90.

ALCUNI ELEMENTI DI DISCUSSIONE SULLE RAGIONI DEL DECLINO ITALIANO

SANTO, VALENTINA
2012/2013

Abstract

Il tema affrontato nella seguente relazione di laurea si propone di discutere alcune ragioni del declino economico italiano. La crisi economica 2008-2013 ha provocato un rallentamento dello sviluppo economico in diversi Paesi, mentre altri, come l'Italia, a causa di problemi interni preesistenti, sono caduti in una profonda depressione. A tal proposito richiamo uno studio recente di Trento (2012) sulla storia del capitalismo misto in Italia. Successivamente prendo in esame un lavoro di Vannucci e Cubeddu (2006) focalizzato su alcuni dei problemi interni di maggiore importanza. Infine, prendo in considerazione il clientelismo attraverso uno studio antropologico di Zinn (2001) effettuato in una piccola cittadina del Mezzogiorno italiano alla fine degli anni '90.
ITA
The theme discussed in the following report deals with the reasons for the decline of the Italian economy. The 2008-2013 economic crisis has caused a slowdown in economic growth in several countries while others, like Italy, due to internal preexisting problems, have fallen into a deep depression. In this recall a recent study of Trento (2012) on the history of capitalism mixed in Italy. Afterwards I examine a work of Vannucci e Cubeddu (2006) focused on some of the internal problems of greater importance. Finally, I take into consideration clientelism through an anthropological study of Zinn (2001) carried out in a small Italian town of Southern Italy in the late 90s.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
288511_relazionedilaureadivalentinasanto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134504