Nella società moderna, il problema ambientale si configura sempre più come una questione globale che investe problematiche di ordine etico, ideologico, sociale, politico, giuridico ed economico. Prodotti e marche vengono valutati non più solo in base al rapporto qualità/prezzo, o all'immagine e alla personalità che trasmettono, ma anche in base all'impatto che l'azienda ha sull'ambiente e alla compatibilità della merce con uno stile di vita ¿eco - friendly¿. L'economia dello sviluppo, sta virando infatti sempre più verso un'economia basata sulla sostenibilità, cioè sull'idea che gli obiettivi ambientali ed etici non siano incompatibili con il mantenimento della prosperità economica. E' ormai provato che le aziende più avanzate mettono la sostenibilità a monte del processo organizzativo ideando prodotti asserviti sempre più alla salvaguardia dell'ambiente. Ecco così che i benefici sociali possono superare i costi finanziari. Si sta inoltre verificando il superamento del conflitto culturale che ha caratterizzato tradizionalmente le posizioni dei due ambiti, il marketing e l'ecologia. È in questo contesto che si è diffuso il green marketing, in grado di offrire al settore dell'ecologia modalità creative per coinvolgere attivamente il cliente e per promuovere stili di vita più sostenibili, offrendo contemporaneamente al mondo delle aziende l'opportunità di generare profitto indirizzando la clientela verso i marchi più attenti all'ambiente. Si tratta di un dialogo creativo che può influire sullo sviluppo del prodotto, sulle esperienze d'acquisto e sul servizio. L'azienda torinese Grom è riuscita così a trasformare il suo gelato in un'esperienza di consumo legata a valori di autenticità e ricercatezza. Rispetto alle gelaterie tradizionali è stata in grado di raggiungere un'altissima qualità del prodotto focalizzando la propria attenzione sul rispetto per l'ambiente e sull'ecosostenibilità, mostrando una grande coerenza tra la filosofia aziendale e il processo di produzione. Noto è infatti il successo imprenditoriale dei due giovani fondatori torinesi, i quali, con l'intenzione di offrire un gelato di qualità altissima, prodotto selezionando le migliori materie prime senza additivi chimici e coloranti, sono diventati i protagonisti di una delle poche ¿success story¿ di cui l'Italia può fregiarsi in questi ultimi anni.

Green marketing: il caso di Grom

ABRATE, ANTONELLA
2012/2013

Abstract

Nella società moderna, il problema ambientale si configura sempre più come una questione globale che investe problematiche di ordine etico, ideologico, sociale, politico, giuridico ed economico. Prodotti e marche vengono valutati non più solo in base al rapporto qualità/prezzo, o all'immagine e alla personalità che trasmettono, ma anche in base all'impatto che l'azienda ha sull'ambiente e alla compatibilità della merce con uno stile di vita ¿eco - friendly¿. L'economia dello sviluppo, sta virando infatti sempre più verso un'economia basata sulla sostenibilità, cioè sull'idea che gli obiettivi ambientali ed etici non siano incompatibili con il mantenimento della prosperità economica. E' ormai provato che le aziende più avanzate mettono la sostenibilità a monte del processo organizzativo ideando prodotti asserviti sempre più alla salvaguardia dell'ambiente. Ecco così che i benefici sociali possono superare i costi finanziari. Si sta inoltre verificando il superamento del conflitto culturale che ha caratterizzato tradizionalmente le posizioni dei due ambiti, il marketing e l'ecologia. È in questo contesto che si è diffuso il green marketing, in grado di offrire al settore dell'ecologia modalità creative per coinvolgere attivamente il cliente e per promuovere stili di vita più sostenibili, offrendo contemporaneamente al mondo delle aziende l'opportunità di generare profitto indirizzando la clientela verso i marchi più attenti all'ambiente. Si tratta di un dialogo creativo che può influire sullo sviluppo del prodotto, sulle esperienze d'acquisto e sul servizio. L'azienda torinese Grom è riuscita così a trasformare il suo gelato in un'esperienza di consumo legata a valori di autenticità e ricercatezza. Rispetto alle gelaterie tradizionali è stata in grado di raggiungere un'altissima qualità del prodotto focalizzando la propria attenzione sul rispetto per l'ambiente e sull'ecosostenibilità, mostrando una grande coerenza tra la filosofia aziendale e il processo di produzione. Noto è infatti il successo imprenditoriale dei due giovani fondatori torinesi, i quali, con l'intenzione di offrire un gelato di qualità altissima, prodotto selezionando le migliori materie prime senza additivi chimici e coloranti, sono diventati i protagonisti di una delle poche ¿success story¿ di cui l'Italia può fregiarsi in questi ultimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742076_tesiabrateantonella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 257.38 kB
Formato Adobe PDF
257.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134495