L'analisi comparata delle performance dei sistemi sanitari di Paesi diversi costituisce uno dei più affascinanti e attuali settori di ricerca in campo economico. Definire il ruolo dello Stato e la partecipazione del settore privato all'interno della gestione e del finanziamento del welfare è quanto mai necessario in uno scenario europeo caratterizzato da un alto tasso di invecchiamento della popolazione e da una quantità di risorse pubbliche disponibili in continua riduzione. E' interessante dunque capire quanto il sistema sanitario incida sulle risorse di un Paese, quali siano i meccanismi allocativi in grado di coniugare il più alto grado di efficienza ed equità possibile, e quanto tutto ciò si traduca empiricamente in un effettivo miglioramento della qualità della salute delle persone. Si è scelto di focalizzare l'analisi sul sistema sanitario statunitense per diverse ragioni. In primo luogo è uno dei più grandi al mondo, sia in termini di prestazioni erogate, sia per quanto riguarda la quota di spesa percentuale in relazione al Pil. In secondo luogo è un sistema misto, caratterizzato dalla coesistenza di coperture assicurative di natura pubblica e privata, che realizza maggiori margini di efficienza rispetto ai Paesi europei, ma al contempo esaspera situazioni di disagio e discriminazione sociale, rendendo più difficile e macchinoso l'accesso alle cure più costose. In terzo luogo il sistema statunitense ha recentemente affrontato una riforma strutturale, definita giornalisticamente ¿ObamaCare¿, che è stata (ed ancora è) campo di un duro scontro politico e ideologico tra i due partiti sul ruolo dello Stato in campo sociale ed assistenziale. Questo lavoro cerca di indagare, in modo sintetico, quali siano i caratteri peculiari della sanità americana, quali i principali cambiamenti introdotti dalla riforma fortemente voluta dal presidente Obama e quale il loro impatto sul sistema sanitario a partire dall'entrata in vigore delle riforma, prevista per il 2014.

Politica Sanitaria: qualche considerazione sul modello americano e l'impatto della riforma Obama

RAVIOLA, PIETRO
2012/2013

Abstract

L'analisi comparata delle performance dei sistemi sanitari di Paesi diversi costituisce uno dei più affascinanti e attuali settori di ricerca in campo economico. Definire il ruolo dello Stato e la partecipazione del settore privato all'interno della gestione e del finanziamento del welfare è quanto mai necessario in uno scenario europeo caratterizzato da un alto tasso di invecchiamento della popolazione e da una quantità di risorse pubbliche disponibili in continua riduzione. E' interessante dunque capire quanto il sistema sanitario incida sulle risorse di un Paese, quali siano i meccanismi allocativi in grado di coniugare il più alto grado di efficienza ed equità possibile, e quanto tutto ciò si traduca empiricamente in un effettivo miglioramento della qualità della salute delle persone. Si è scelto di focalizzare l'analisi sul sistema sanitario statunitense per diverse ragioni. In primo luogo è uno dei più grandi al mondo, sia in termini di prestazioni erogate, sia per quanto riguarda la quota di spesa percentuale in relazione al Pil. In secondo luogo è un sistema misto, caratterizzato dalla coesistenza di coperture assicurative di natura pubblica e privata, che realizza maggiori margini di efficienza rispetto ai Paesi europei, ma al contempo esaspera situazioni di disagio e discriminazione sociale, rendendo più difficile e macchinoso l'accesso alle cure più costose. In terzo luogo il sistema statunitense ha recentemente affrontato una riforma strutturale, definita giornalisticamente ¿ObamaCare¿, che è stata (ed ancora è) campo di un duro scontro politico e ideologico tra i due partiti sul ruolo dello Stato in campo sociale ed assistenziale. Questo lavoro cerca di indagare, in modo sintetico, quali siano i caratteri peculiari della sanità americana, quali i principali cambiamenti introdotti dalla riforma fortemente voluta dal presidente Obama e quale il loro impatto sul sistema sanitario a partire dall'entrata in vigore delle riforma, prevista per il 2014.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739341_tesitriennalepietroraviola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 240.11 kB
Formato Adobe PDF
240.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134487