L' argomento tratta del Ponte di Messina, dal punto di vista storico, fino all'approvazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. e quindi il riconoscimento e la fattibilità economico - finanziaria, paesaggistica - ambientale per la costruzione dell'opera. Nei capitoli successivi vengono affrontate le varie problematiche sotto due visioni : il fronte del si, che percepisce l'opera come oggetto di risoluzione a tutti problemi, come un qualcosa di innovativo e di assolutamente non dannoso; e il fronte del no, che approfondisce le problematiche e spiega che il ponte non è una soluzione, ma un danno sotto ogni punto di vista. Per concludere vediamo che l'opera viene citata anche nella cultura popolare, come nei testi delle canzoni, in programmi televisivi noti, e addirittura in un fumetto.
Il Ponte sullo Stretto di Messina
LANIERO, VALENTINA
2011/2012
Abstract
L' argomento tratta del Ponte di Messina, dal punto di vista storico, fino all'approvazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. e quindi il riconoscimento e la fattibilità economico - finanziaria, paesaggistica - ambientale per la costruzione dell'opera. Nei capitoli successivi vengono affrontate le varie problematiche sotto due visioni : il fronte del si, che percepisce l'opera come oggetto di risoluzione a tutti problemi, come un qualcosa di innovativo e di assolutamente non dannoso; e il fronte del no, che approfondisce le problematiche e spiega che il ponte non è una soluzione, ma un danno sotto ogni punto di vista. Per concludere vediamo che l'opera viene citata anche nella cultura popolare, come nei testi delle canzoni, in programmi televisivi noti, e addirittura in un fumetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719018_tesicompletainpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134481