The object of the research , included in the thesis " From the climate to health: strategies to improve the organization in micro-enterprises ," is the theme of organizational well-being , examined through an analysis of the construct of organizational climate (D ' Amato, Mayer , 2005) , and organizational health ( Avallone, Paplomatas , 2005) , also bringing a historical overview. Particular attention has been paid to the dictates and European legislation regarding the work-related stress. The target of our research is the micro-enterprise, because it was found that for this type of organization, there is a 5-years mortality from birth equal to 50 % . For this reason it is proposed to use the risk assessment for work-related stress, which is compulsory for all working environments , as a process of analysis and improvement of the organizational climate, with a positive effect also with regard to business productivity. To this objective it is proposed the use of a methodology of action research, that allows to actively involve workers. Within the context of the analysis tools , in addition to the usual ones such as interview, focus group , observation, it is also proposed the use of a questionnaire on the evaluative function of leadership , so as to check the workers' perception with respect to the role played by the manager / owner. This proposal allows the emergence of the perception of workers and the building of a new culture within these contexts , beyond the classical logic connected to the evaluative judgment on the person. This procedure dialogical evaluation offers the opportunity to make sense of shared reality and take it with conviction the goals we want to achieve.

L'oggetto del lavoro di ricerca, inserito all'interno della tesi ¿Dal clima alla salute: strategie per migliorare l'organizzazione nelle microimprese¿, è il tema del benessere organizzativo, affrontato attraverso un'analisi del costrutto di clima organizzativo (D'Amato, Mayer, 2005), e di salute organizzativa (Avallone, Paplomatas, 2005), portando anche un excursus storico. Particolare attenzione è stata posta ai dettami europei e alla legislazione inerente lo stress lavoro correlato. Il target del nostro lavoro di ricerca è la microimpresa, in quanto si è constatato che per questa tipologia di organizzazione vi è una mortalità a 5 anni dalla nascita pari al 50%. Per tale motivo si propone di utilizzare la valutazione dei rischi da stress lavoro correlato, obbligatoria per tutti i contesti lavorativi, come processo di analisi e miglioramento del clima organizzativo, con una positiva ricaduta anche per quanto riguarda la produttività aziendale. A tal fine si propone l'utilizzo di una metodologia di ricerca-azione che permetta di coinvolgere attivamente i lavoratori. All'interno degli strumenti di analisi del contesto, oltre a quelli consueti come l'intervista, il focus group, l'osservazione, viene proposto anche l'utilizzo di un questionario valutativo sulla funzione di leadership, in modo da verificare quale sia la percezione dei lavoratori rispetto al ruolo svolto dal responsabile/proprietario. Tale proposta, oltre a far emergere la percezione dei lavoratori, permette di immettere una nuova cultura all'interno di questi contesti, superando la classica logica valutativa connessa al giudizio sulla persona, con una modalità autovalutativa di tipo dialogico che, attraverso il confronto, offre la possibilità di convergere nel dare un senso condiviso alla realtà ed assumere in tal modo con convinzione gli obiettivi che ci si pone.

Dal clima alla salute: strategie per migliorare l'organizzazione nelle microimprese

SALERNO, PASQUALE
2012/2013

Abstract

L'oggetto del lavoro di ricerca, inserito all'interno della tesi ¿Dal clima alla salute: strategie per migliorare l'organizzazione nelle microimprese¿, è il tema del benessere organizzativo, affrontato attraverso un'analisi del costrutto di clima organizzativo (D'Amato, Mayer, 2005), e di salute organizzativa (Avallone, Paplomatas, 2005), portando anche un excursus storico. Particolare attenzione è stata posta ai dettami europei e alla legislazione inerente lo stress lavoro correlato. Il target del nostro lavoro di ricerca è la microimpresa, in quanto si è constatato che per questa tipologia di organizzazione vi è una mortalità a 5 anni dalla nascita pari al 50%. Per tale motivo si propone di utilizzare la valutazione dei rischi da stress lavoro correlato, obbligatoria per tutti i contesti lavorativi, come processo di analisi e miglioramento del clima organizzativo, con una positiva ricaduta anche per quanto riguarda la produttività aziendale. A tal fine si propone l'utilizzo di una metodologia di ricerca-azione che permetta di coinvolgere attivamente i lavoratori. All'interno degli strumenti di analisi del contesto, oltre a quelli consueti come l'intervista, il focus group, l'osservazione, viene proposto anche l'utilizzo di un questionario valutativo sulla funzione di leadership, in modo da verificare quale sia la percezione dei lavoratori rispetto al ruolo svolto dal responsabile/proprietario. Tale proposta, oltre a far emergere la percezione dei lavoratori, permette di immettere una nuova cultura all'interno di questi contesti, superando la classica logica valutativa connessa al giudizio sulla persona, con una modalità autovalutativa di tipo dialogico che, attraverso il confronto, offre la possibilità di convergere nel dare un senso condiviso alla realtà ed assumere in tal modo con convinzione gli obiettivi che ci si pone.
ITA
The object of the research , included in the thesis " From the climate to health: strategies to improve the organization in micro-enterprises ," is the theme of organizational well-being , examined through an analysis of the construct of organizational climate (D ' Amato, Mayer , 2005) , and organizational health ( Avallone, Paplomatas , 2005) , also bringing a historical overview. Particular attention has been paid to the dictates and European legislation regarding the work-related stress. The target of our research is the micro-enterprise, because it was found that for this type of organization, there is a 5-years mortality from birth equal to 50 % . For this reason it is proposed to use the risk assessment for work-related stress, which is compulsory for all working environments , as a process of analysis and improvement of the organizational climate, with a positive effect also with regard to business productivity. To this objective it is proposed the use of a methodology of action research, that allows to actively involve workers. Within the context of the analysis tools , in addition to the usual ones such as interview, focus group , observation, it is also proposed the use of a questionnaire on the evaluative function of leadership , so as to check the workers' perception with respect to the role played by the manager / owner. This proposal allows the emergence of the perception of workers and the building of a new culture within these contexts , beyond the classical logic connected to the evaluative judgment on the person. This procedure dialogical evaluation offers the opportunity to make sense of shared reality and take it with conviction the goals we want to achieve.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321771_dalclimaallasalute-strategiepermigliorarelorganizzazionenellemicroimprese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 735.18 kB
Formato Adobe PDF
735.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134446