Dissertation aims to study and compare the ancient sources that deal with the biography of Cleon, the Athenian general and demagogue who lived in the fifth century, and Pericles succeeded in the difficult context of the Peloponnesian War. From the beginning of his political life until his death in battle in 422 BC at Amphipolis, I tried to extrapolate from ancient sources episodes and opinions about the character. Trying to figure out, by making use of study offered by modern and contemporary historians, what's true and what is false in the news about the life of Cleon, regarded by most as a vulgar tanner, to use an expression of Aristophanes, also if the course of events has shown that instead he learned to be a politician and magnetic neutral catalyst and a general issue, but with military intelligence and courage.
Tesi volta a studiare e confrontare le fonti antiche che trattano della biografia di Cleone, generale e demagogo ateniese vissuto nel V secolo, e succeduto a Pericle nel difficile contesto della Guerra del Peloponneso. A partire dall'inizio della sua vita politica fino alla morte, avvenuta in battaglia nel 422 a.C. ad Anfipoli, ho cercato di estrapolare dalle fonti antiche episodi e opinioni in merito al personaggio. Cercando di capire, avvalendomi di studi proposti da storici moderni e contemporanei, cosa ci sia di vero e cosa di falso tra le notizie sulla vita di Cleone, considerato dai più come un volgare conciatore di pelli, per utilizzare un'espressione di Aristofane, anche se il corso degli eventi ha dimostrato che invece seppe essere un politico magnetico e catalizzatore di folle e un generale controverso, ma dotato di intelligenza militare e coraggio.
CLEONE, POLITICO E GENERALE CONTROVERSO
BURZIO, WANDA BEATRICE
2012/2013
Abstract
Tesi volta a studiare e confrontare le fonti antiche che trattano della biografia di Cleone, generale e demagogo ateniese vissuto nel V secolo, e succeduto a Pericle nel difficile contesto della Guerra del Peloponneso. A partire dall'inizio della sua vita politica fino alla morte, avvenuta in battaglia nel 422 a.C. ad Anfipoli, ho cercato di estrapolare dalle fonti antiche episodi e opinioni in merito al personaggio. Cercando di capire, avvalendomi di studi proposti da storici moderni e contemporanei, cosa ci sia di vero e cosa di falso tra le notizie sulla vita di Cleone, considerato dai più come un volgare conciatore di pelli, per utilizzare un'espressione di Aristofane, anche se il corso degli eventi ha dimostrato che invece seppe essere un politico magnetico e catalizzatore di folle e un generale controverso, ma dotato di intelligenza militare e coraggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716874_tesiwandabeatriceburzio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
759.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
759.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134437