La S.a.s. è una società di persone, caratterizzata dalla presenza di due differenti categorie di soci, gli accomandanti e gli accomandatari, adatta per coloro che intendono intraprendere un'attività commerciale dando vita ad una compagine sociale che si differenzia in termini di competenze (accomandatari) e disponibilità finanziarie (accomandanti). Infatti questo è un modello che aggrega soggetti capaci di gestire gli affari sociali come veri e propri imprenditori e soggetti che intendono finanziarne l'attività. Il presente lavoro intende nello specifico analizzare la figura del socio accomandante di società in accomandita semplice il quale, seconda una breve descrizione, può essere considerato un semplice apportatore di capitale. Il socio accomandante risponde per le obbligazioni della società nei limiti della quota conferita Proprio questa limitata esposizione al rischio gli impone il divieto di amministrare la società ed il riconoscimento di poteri assai limitati, tali da non influire in maniera decisiva sull'attività sociale. Automatica conseguenza della violazione di tale divieto, espone il socio accomandante alla perdita della responsabilità limitata ed alla conseguente responsabilità illimitata e solidale per tutte le obbligazioni della società, anche per quelle precedenti alla sua indebita ingerenza. La tesi tratta le particolari caratteristiche di tale socio ed i possibili casi di indebita ingerenza nella gestione della società. Il lavoro si chiude con il fallimento per estensione del socio accomandante indebitamente ingerito nella gestione della società, attraverso l'analisi di alcune sentenze.
Il socio accomandante nella S.a.s.
VAZZA, SILVANA
2014/2015
Abstract
La S.a.s. è una società di persone, caratterizzata dalla presenza di due differenti categorie di soci, gli accomandanti e gli accomandatari, adatta per coloro che intendono intraprendere un'attività commerciale dando vita ad una compagine sociale che si differenzia in termini di competenze (accomandatari) e disponibilità finanziarie (accomandanti). Infatti questo è un modello che aggrega soggetti capaci di gestire gli affari sociali come veri e propri imprenditori e soggetti che intendono finanziarne l'attività. Il presente lavoro intende nello specifico analizzare la figura del socio accomandante di società in accomandita semplice il quale, seconda una breve descrizione, può essere considerato un semplice apportatore di capitale. Il socio accomandante risponde per le obbligazioni della società nei limiti della quota conferita Proprio questa limitata esposizione al rischio gli impone il divieto di amministrare la società ed il riconoscimento di poteri assai limitati, tali da non influire in maniera decisiva sull'attività sociale. Automatica conseguenza della violazione di tale divieto, espone il socio accomandante alla perdita della responsabilità limitata ed alla conseguente responsabilità illimitata e solidale per tutte le obbligazioni della società, anche per quelle precedenti alla sua indebita ingerenza. La tesi tratta le particolari caratteristiche di tale socio ed i possibili casi di indebita ingerenza nella gestione della società. Il lavoro si chiude con il fallimento per estensione del socio accomandante indebitamente ingerito nella gestione della società, attraverso l'analisi di alcune sentenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766963_vazzasilvanamatricola766963tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
197.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13443