The thesis deals with the functioning of the Italian fruit and vegetable market system, outlines some of the evolutionary dynamics taking place in this business area and, finally, analyzes how a small business enterprise has been able to in-terpret them. The first chapter introduces the analysis of the commercial peculiarities of fruit and vegetable products. The second one proceed to illustrate how these features impact on the supply chain organization, describing the role played by the various stakeholders involved from production to consumption, and it briefly reports a study on the distribution of Value Added, in order to bring out the principal critical issues. In the third chapter, the analysis is extended to the global, the European and the Italian contexts; an overview of the fruit and vegetable international trade and of the stagnant economic situation attempts to summarize some of the ongoing evolutionary dynamics, focusing on the national background. The fourth chapter, in conclusion, is dedicated to a study case: Ischia Frutta, a small wholesale enterprise of fruit and vegetable, that, in the last years, has achieved a significant commercial success.
La tesi tratta il funzionamento del sistema ortofrutticolo italiano, delinea alcune delle dinamiche evolutive in atto nel settore e, in ultimo, analizza come una pic-cola realtà imprenditoriale piemontese ha saputo interpretarle. Il primo capitolo presenta una disamina delle peculiarità commerciali del prodotto ortofrutticolo. Nel secondo, si procede a illustrare come tali caratteristiche impattano sulla filiera organizzativa, descrivendo il ruolo assunto dai molteplici attori che intervengono dalla produzione al consumo, e si riporta sinteticamente una ricerca effettuata da Ismea sulla distribuzione del Valore Aggiunto al fine di far emergere alcune criticità di settore. Nel terzo capitolo l'orizzonte di analisi si estende al contesto globale, europeo e italiano; uno sguardo d'insieme sul commercio ortofrutticolo e sullo stagnante quadro economico di riferimento tenta di sintetizzare alcune delle dinamiche evolutive in atto, con particolare attenzione al contesto nazionale. Il quarto capitolo, infine, è dedicato a uno studio di caso: Ischia Frutta, un piccolo ingrosso ortofrutticolo a conduzione familiare che, negli ultimi anni, ha riscontrato a un rilevante successo commerciale.
Dinamiche del mercato ortofrutticolo. Il caso Ischia Frutta: una piccola impresa risponde alla crisi.
ISCHIA, DAVIDE
2012/2013
Abstract
La tesi tratta il funzionamento del sistema ortofrutticolo italiano, delinea alcune delle dinamiche evolutive in atto nel settore e, in ultimo, analizza come una pic-cola realtà imprenditoriale piemontese ha saputo interpretarle. Il primo capitolo presenta una disamina delle peculiarità commerciali del prodotto ortofrutticolo. Nel secondo, si procede a illustrare come tali caratteristiche impattano sulla filiera organizzativa, descrivendo il ruolo assunto dai molteplici attori che intervengono dalla produzione al consumo, e si riporta sinteticamente una ricerca effettuata da Ismea sulla distribuzione del Valore Aggiunto al fine di far emergere alcune criticità di settore. Nel terzo capitolo l'orizzonte di analisi si estende al contesto globale, europeo e italiano; uno sguardo d'insieme sul commercio ortofrutticolo e sullo stagnante quadro economico di riferimento tenta di sintetizzare alcune delle dinamiche evolutive in atto, con particolare attenzione al contesto nazionale. Il quarto capitolo, infine, è dedicato a uno studio di caso: Ischia Frutta, un piccolo ingrosso ortofrutticolo a conduzione familiare che, negli ultimi anni, ha riscontrato a un rilevante successo commerciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723634_tesidilaurea-ischiadavide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134406