Listeria monocytogenes is a microorganism well known for its pathogenicity in humans. It is a ubiquitous bacterium, isolated most commonly in foods of animal origin. In this research we have studied the interactions between human's intestinal cells and L. monocytogenes. In addition, in order to assess the ability to adhere to and invade cells, it was studied the expression of four genes encoding virulence factors (hly, prfA, plcA and iap) in different strains of L. monocytogenes (collection strains and isolated from food matrices) and their interaction with intestinal human cells. The gene expression was evaluated by the technique of reverse transcriptase and quantitative PCR (RT-qPCR) with the use of specific primers for each gene, and the comparative expression coefficient (CE) were calculated It was observed a certain variability in gene expression between the various strains thus emphasizing the different virulence expression, as well as a different adhesive and invasive capacity between the strains has emerged.
Listeria monocytogenes è un microrganismo ben conosciuto per la sua patogenicità verso l'uomo. Si tratta di un batterio ubiquitario, isolato più comunemente in alimenti di origine animale. In questa ricerca sono state studiate le interazioni tra cellule intestinali umane e L. monocytogenes. Oltre a valutare la capacità di aderire e di invadere le cellule, è stata studiata l'espressione di 4 geni codificanti fattori di virulenza (hly, prfA, plcA e iap) in sette differenti ceppi di L. monocytogenes (ceppi di collezione e isolati da matrici alimentari) in interazione con le cellule umane. L'espressione genica è stata valutata tramite la tecnica della trascrittasi inversa e PCR quantitativa (RT-qPCR) con l'uso di primers specifici per ciascun gene in analisi e sono stati calcolati i coefficienti di espressione (CE). E' stata osservata una certa variabilità di espressione genica tra i vari ceppi sottolineandone quindi la differente virulenza, così come è emersa una diversa capacità invasiva tra ceppi oggetto di studio.
Modulazione dell'espressione dei geni della virulenza di Listeria monocytogenes in seguito ad interazione patogeno-ospite
CARTA, VALERIO
2014/2015
Abstract
Listeria monocytogenes è un microrganismo ben conosciuto per la sua patogenicità verso l'uomo. Si tratta di un batterio ubiquitario, isolato più comunemente in alimenti di origine animale. In questa ricerca sono state studiate le interazioni tra cellule intestinali umane e L. monocytogenes. Oltre a valutare la capacità di aderire e di invadere le cellule, è stata studiata l'espressione di 4 geni codificanti fattori di virulenza (hly, prfA, plcA e iap) in sette differenti ceppi di L. monocytogenes (ceppi di collezione e isolati da matrici alimentari) in interazione con le cellule umane. L'espressione genica è stata valutata tramite la tecnica della trascrittasi inversa e PCR quantitativa (RT-qPCR) con l'uso di primers specifici per ciascun gene in analisi e sono stati calcolati i coefficienti di espressione (CE). E' stata osservata una certa variabilità di espressione genica tra i vari ceppi sottolineandone quindi la differente virulenza, così come è emersa una diversa capacità invasiva tra ceppi oggetto di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288849_cartavalerio_biotecnologievegetali_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13440