Con il presente lavoro ho inteso condurre una indagine sulla pratica della beneficenza e sulle figure dei benefattori in antico regime. Ho suddiviso il mio lavoro in tre capitoli: 1- All'interno del primo capitolo tratto il pauperismo e la nascita dei progetti rceclusori di assistenza; 2- Nel secondo passo in rassegna le istituzioni assistenziali negli antichi stati italiani (Mantova, Firenze...), la figura del benefattore e la vita dei reclusi; 3- Il terzo capito è incentrato sui benefattori dell'Ospedale di carità di Torino; al suo interno ho analizzato 32 testamenti facenti parte del fondo "Ospedale di carità" situati nell'archivio storico del comune di Torino.
Benefattori e istituzioni assistenziali. Il caso dell'Ospedale di carità di Torino nel Settecento.
OSSOLA, ROBERTA
2012/2013
Abstract
Con il presente lavoro ho inteso condurre una indagine sulla pratica della beneficenza e sulle figure dei benefattori in antico regime. Ho suddiviso il mio lavoro in tre capitoli: 1- All'interno del primo capitolo tratto il pauperismo e la nascita dei progetti rceclusori di assistenza; 2- Nel secondo passo in rassegna le istituzioni assistenziali negli antichi stati italiani (Mantova, Firenze...), la figura del benefattore e la vita dei reclusi; 3- Il terzo capito è incentrato sui benefattori dell'Ospedale di carità di Torino; al suo interno ho analizzato 32 testamenti facenti parte del fondo "Ospedale di carità" situati nell'archivio storico del comune di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301525_tesiossolaroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134396