La tesi, di tipo compilativo, nasce con l'intento di riportare alla luce lo studio della poetessa Corinna. A lei, infatti, sono dedicate poche righe su qualsiasi manuale scolastico di letteratura greca e la saggistica non sviluppa in modo organico la trattazione della sua opera, poiché spesso gli studiosi si sono focalizzati su un solo aspetto alla volta (datazione, uso del dialetto beota, rapporti con Pindaro, genere lirico di appartenenza) di questa complessa figura. L'elaborato si apre con la raccolta delle testimonianze antiche che attestano l'esistenza di Corinna e con il dibattito istituitosi a partire dal 1930 sulla sua collocazione cronologica. Prosegue, poi, con analisi, commento e traduzione di due frammenti contenuti nel papiro di più recente scoperta - il Papiro Berlinese - e si conclude con la valutazione della produzione corinniana in termini di "categoria lirica" e di orientamento tematico. L'obiettivo non è quello di dare risposte certe, bensì di fornire una panoramica più ampia possibile sulla poetessa e sulla sua opera, tenendo conto degli studi nei vari settori che la riguardano.
«Dormi per sempre? In passato, Corinna, non sei stata dormigliona»
MUSELLA, GRAZIA
2012/2013
Abstract
La tesi, di tipo compilativo, nasce con l'intento di riportare alla luce lo studio della poetessa Corinna. A lei, infatti, sono dedicate poche righe su qualsiasi manuale scolastico di letteratura greca e la saggistica non sviluppa in modo organico la trattazione della sua opera, poiché spesso gli studiosi si sono focalizzati su un solo aspetto alla volta (datazione, uso del dialetto beota, rapporti con Pindaro, genere lirico di appartenenza) di questa complessa figura. L'elaborato si apre con la raccolta delle testimonianze antiche che attestano l'esistenza di Corinna e con il dibattito istituitosi a partire dal 1930 sulla sua collocazione cronologica. Prosegue, poi, con analisi, commento e traduzione di due frammenti contenuti nel papiro di più recente scoperta - il Papiro Berlinese - e si conclude con la valutazione della produzione corinniana in termini di "categoria lirica" e di orientamento tematico. L'obiettivo non è quello di dare risposte certe, bensì di fornire una panoramica più ampia possibile sulla poetessa e sulla sua opera, tenendo conto degli studi nei vari settori che la riguardano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731541_tesitriennalecorinna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
866.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134393