This work dels with Eumolpus, one of the main characters of Petronius' famous novel: the Satyricon. He is a poet: often, during the story, he demonstrates that he has an artistic inspiration. This research examins in depth, in addition to the character's presentation, the so-called Troiae halosis, a declamation on the fall of Troy recited by Eumolpus in the 89th chapter of the novel.

Il presente lavoro tratta del personaggio di Eumolpo, uno dei protagonisti del celebre romanzo di Petronio: il Satyricon. Egli è un poeta: spesso durante la narrazione dà prova della sua vena artistica. Questa ricerca approfondisce, oltre alla presentazione del personaggio, la cosiddetta Troiae halosis, la declamazione sulla presa di Troia recitata da Eumolpo al capitolo 89 del romanzo. Ad una breve introduzione in cui sono spiegate le motivazioni che mi hanno portato ad analizzare la figura di Eumolpo, segue il primo capitolo: ¿Eumolpo, il poeta che sembra promettere qualcosa di straordinario¿. Esso è diviso, a sua volta, in tre sezioni. Nella prima sezione, tratto dell'entrata in scena del personaggio: già dalle prime righe che lo riguardano è possibile intuire la sua personalità. La seconda sezione è dedicata alla prima poesia recitata da Eumolpo: essa può essere considerata come una sorta di proemio del suo corpus poetico all'interno del romanzo. Nella terza sezione approfondisco poi la caratterizzazione di Eumolpo come poeta maniaco, analizzando il capitolo 115 del Satyricon in parallelo ai Tristia di Ovidio e all'Ars Poetica di Orazio. Il secondo capitolo tratta del componimento di Eumolpo su cui ho deciso di soffermarmi maggiormente: la Troiae halosis. Al testo latino ed alla mia traduzione, segue una proposta di analisi del testo. In essa la mia attenzione è focalizzata soprattutto sui paralleli letterari che si possono stabilire tra la declamazione ed altri autori, tra cui Virgilio e Seneca. La seconda parte del capitolo tratta del contesto letterario e culturale della Troiae halosis. In essa il mio obiettivo è quello di interpretare il componimento, concentrandomi soprattutto sull'ironia di Petronio e sulle motivazioni che possono averlo spinto a far declamare ad Eumolpo un tale poema. Il terzo capitolo, infine, tratta della figura di Laocoonte. Nella prima parte propongo un'analisi delle fonti letterarie per la figura del sacerdote troiano brutalmente ucciso da due serpenti: tra esse spiccano naturalmente l'Eneide e il Satyricon. Nella seconda ed ultima parte, che si intitola ¿Alla ricerca di una Pathosformel¿, il mio tentativo è quello di spiegare il motivo per cui la formula dell'uccisione del sacerdote sembra essere così attuale per gli autori antichi (e per gli artisti moderni), basandomi soprattutto sulle teorie di Lessing e Warburg. Nella breve conclusione riassumo gli obiettivi del mio lavoro e le conclusioni a cui sono giunta con la mia analisi di Eumolpo e del suo poema, sempre considerato ¿di scarso valore¿, ma per cui sono andata alla ricerca di una possibilità di riscatto.

Eumolpo poeta nel Satyricon di Petronio: la Troiae Halosis.

OLIVERO, OTTAVIA
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro tratta del personaggio di Eumolpo, uno dei protagonisti del celebre romanzo di Petronio: il Satyricon. Egli è un poeta: spesso durante la narrazione dà prova della sua vena artistica. Questa ricerca approfondisce, oltre alla presentazione del personaggio, la cosiddetta Troiae halosis, la declamazione sulla presa di Troia recitata da Eumolpo al capitolo 89 del romanzo. Ad una breve introduzione in cui sono spiegate le motivazioni che mi hanno portato ad analizzare la figura di Eumolpo, segue il primo capitolo: ¿Eumolpo, il poeta che sembra promettere qualcosa di straordinario¿. Esso è diviso, a sua volta, in tre sezioni. Nella prima sezione, tratto dell'entrata in scena del personaggio: già dalle prime righe che lo riguardano è possibile intuire la sua personalità. La seconda sezione è dedicata alla prima poesia recitata da Eumolpo: essa può essere considerata come una sorta di proemio del suo corpus poetico all'interno del romanzo. Nella terza sezione approfondisco poi la caratterizzazione di Eumolpo come poeta maniaco, analizzando il capitolo 115 del Satyricon in parallelo ai Tristia di Ovidio e all'Ars Poetica di Orazio. Il secondo capitolo tratta del componimento di Eumolpo su cui ho deciso di soffermarmi maggiormente: la Troiae halosis. Al testo latino ed alla mia traduzione, segue una proposta di analisi del testo. In essa la mia attenzione è focalizzata soprattutto sui paralleli letterari che si possono stabilire tra la declamazione ed altri autori, tra cui Virgilio e Seneca. La seconda parte del capitolo tratta del contesto letterario e culturale della Troiae halosis. In essa il mio obiettivo è quello di interpretare il componimento, concentrandomi soprattutto sull'ironia di Petronio e sulle motivazioni che possono averlo spinto a far declamare ad Eumolpo un tale poema. Il terzo capitolo, infine, tratta della figura di Laocoonte. Nella prima parte propongo un'analisi delle fonti letterarie per la figura del sacerdote troiano brutalmente ucciso da due serpenti: tra esse spiccano naturalmente l'Eneide e il Satyricon. Nella seconda ed ultima parte, che si intitola ¿Alla ricerca di una Pathosformel¿, il mio tentativo è quello di spiegare il motivo per cui la formula dell'uccisione del sacerdote sembra essere così attuale per gli autori antichi (e per gli artisti moderni), basandomi soprattutto sulle teorie di Lessing e Warburg. Nella breve conclusione riassumo gli obiettivi del mio lavoro e le conclusioni a cui sono giunta con la mia analisi di Eumolpo e del suo poema, sempre considerato ¿di scarso valore¿, ma per cui sono andata alla ricerca di una possibilità di riscatto.
ITA
This work dels with Eumolpus, one of the main characters of Petronius' famous novel: the Satyricon. He is a poet: often, during the story, he demonstrates that he has an artistic inspiration. This research examins in depth, in addition to the character's presentation, the so-called Troiae halosis, a declamation on the fall of Troy recited by Eumolpus in the 89th chapter of the novel.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731066_tesi_satyricon_eumolpo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 905.52 kB
Formato Adobe PDF
905.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134391