Negli ultimi secoli l'importanza del commercio internazionale, sia da un punto di vista economico che politico, è aumentata. I fattori di questa crescita sono stati tre: la Rivoluzione industriale che, prima di tutto, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti, poi più recentemente la globalizzazione e le multinazionali. Il notevole sviluppo del commercio internazionale si riflette positivamente nel movimento delle relazioni commerciali ed economiche tra l'Italia e il mondo arabo. I Paesi arabi sono considerati importanti e strategici dalle imprese italiane, sia per la loro vicinanza geografica che per la somiglianza di alcuni settori dell'economia, oltre che naturalmente per il potenziale energetico. D'altra parte, l'Italia è considerata dai Paesi arabi un paese leader per quanto riguarda il commercio, grazie al marchio "made in Italy " che è garanzia di qualità. Sono state stipulate convenzioni e firmati trattati commerciali ed economici con l'obiettivo di intensificare e sviluppare le relazioni commerciali, eliminare gli ostacoli agli scambi e ridurre le tariffe. A tal proposito, la Camera di Commercio Italiana Araba, che ricopre l'incarico di studiare e valutare le opportunità produttive e fornire il giusto clima per gli investimenti delle imprese di entrambi i paesi sviluppando piani e strategie, ha giocato un ruolo di primo piano Tra i Paesi arabi, il Libano è il più influente nelle relazioni commerciali con l'Italia. A sua volta, l'Italia è il primo partner commerciale del Libano a livello europeo e il secondo nel mondo, e le relazioni commerciali tra i due paesi sono costantemente in crescita. Per questo motivo ho preso il Libano come paese di riferimento per spiegare i rapporti commerciali dell'Italia con il mondo arabo, spiegando il posizionamento del prodotto italiano nei mercati libanesi e specificando la regolamentazione delle importazioni in ciò che riguarda i dazi doganali, i documenti di accompagnamento delle merci e i sistemi di pagamento. In particolare, ho preso come esempio i casi del vino e degli articoli d'abbigliamento per meglio spiegare il processo commerciale dell'esportazioni italiane in Libano.

Le relazioni economiche e lo scambio commerciale tra l'Italia e i Paesi arabi.Un Paese a confronto: il Libano

KAMAL, MOHAMAD
2013/2014

Abstract

Negli ultimi secoli l'importanza del commercio internazionale, sia da un punto di vista economico che politico, è aumentata. I fattori di questa crescita sono stati tre: la Rivoluzione industriale che, prima di tutto, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti, poi più recentemente la globalizzazione e le multinazionali. Il notevole sviluppo del commercio internazionale si riflette positivamente nel movimento delle relazioni commerciali ed economiche tra l'Italia e il mondo arabo. I Paesi arabi sono considerati importanti e strategici dalle imprese italiane, sia per la loro vicinanza geografica che per la somiglianza di alcuni settori dell'economia, oltre che naturalmente per il potenziale energetico. D'altra parte, l'Italia è considerata dai Paesi arabi un paese leader per quanto riguarda il commercio, grazie al marchio "made in Italy " che è garanzia di qualità. Sono state stipulate convenzioni e firmati trattati commerciali ed economici con l'obiettivo di intensificare e sviluppare le relazioni commerciali, eliminare gli ostacoli agli scambi e ridurre le tariffe. A tal proposito, la Camera di Commercio Italiana Araba, che ricopre l'incarico di studiare e valutare le opportunità produttive e fornire il giusto clima per gli investimenti delle imprese di entrambi i paesi sviluppando piani e strategie, ha giocato un ruolo di primo piano Tra i Paesi arabi, il Libano è il più influente nelle relazioni commerciali con l'Italia. A sua volta, l'Italia è il primo partner commerciale del Libano a livello europeo e il secondo nel mondo, e le relazioni commerciali tra i due paesi sono costantemente in crescita. Per questo motivo ho preso il Libano come paese di riferimento per spiegare i rapporti commerciali dell'Italia con il mondo arabo, spiegando il posizionamento del prodotto italiano nei mercati libanesi e specificando la regolamentazione delle importazioni in ciò che riguarda i dazi doganali, i documenti di accompagnamento delle merci e i sistemi di pagamento. In particolare, ho preso come esempio i casi del vino e degli articoli d'abbigliamento per meglio spiegare il processo commerciale dell'esportazioni italiane in Libano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735976_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 724.75 kB
Formato Adobe PDF
724.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134362