La tesi tratta le possibili strategie che vengono utilizzate dalle aziende durante il loro ciclo economico. In particolar modo le strategie di contrazione che si possono suddividere in. 1) strategie di turnaround 2) strategie di captive o cessione 3) strategie di fallimento o liquidazione Possiamo affermare che, per poter applicare ed ottenere una strategia di contrazione efficace il tutto dipenda dallo sviluppo delle strategie in maniera ponderata analizzando tutti i possibili scenari che potrebbero presentarsi in futuro. Il secondo aspetto ovviamente riguarda l'applicazione di tali strategie come vengono impiegate, con le giuste tempistiche, e in base al livello di crisi che l'azienda in questione sta attraversando. Spesso però ci sono casi in cui l'impresa versa in condizioni molto difficoltose nelle quali nemmeno il più efficace e preparato dei Turnaround può riuscire a risollevare l'impresa, quindi come in casi eccellenti di successo, vi sono anche casi in cui il processo non ha avuto esito positivo. Il Turnaround è in ogni caso un'operazione estremamente delicata ed è influenzata da numerose variabili, per questo è un'operazione con un alto profilo di rischio, che necessita di operatori altamente specializzati. Inoltre basandoci su alcuni presupposti: l'utilizzo di un management preparato, la validità del piano di risanamento, la bontà del processo di comunicazione, la fiducia degli stakeholders, l'efficacia del controllo. In sintesi, si potrebbe ritenere che il successo del piano sia legato alla scrupolosità con la quale viene sviluppato, alla volontà e alla determinazione di volerlo realizzare, alla capacità di controllarlo e adattarlo in funzione dell'evoluzione dell'ambiente e delle finalità da raggiungere.

STRATEGIE DI CONTRAZIONE

SPINELLI, DAVIDE
2013/2014

Abstract

La tesi tratta le possibili strategie che vengono utilizzate dalle aziende durante il loro ciclo economico. In particolar modo le strategie di contrazione che si possono suddividere in. 1) strategie di turnaround 2) strategie di captive o cessione 3) strategie di fallimento o liquidazione Possiamo affermare che, per poter applicare ed ottenere una strategia di contrazione efficace il tutto dipenda dallo sviluppo delle strategie in maniera ponderata analizzando tutti i possibili scenari che potrebbero presentarsi in futuro. Il secondo aspetto ovviamente riguarda l'applicazione di tali strategie come vengono impiegate, con le giuste tempistiche, e in base al livello di crisi che l'azienda in questione sta attraversando. Spesso però ci sono casi in cui l'impresa versa in condizioni molto difficoltose nelle quali nemmeno il più efficace e preparato dei Turnaround può riuscire a risollevare l'impresa, quindi come in casi eccellenti di successo, vi sono anche casi in cui il processo non ha avuto esito positivo. Il Turnaround è in ogni caso un'operazione estremamente delicata ed è influenzata da numerose variabili, per questo è un'operazione con un alto profilo di rischio, che necessita di operatori altamente specializzati. Inoltre basandoci su alcuni presupposti: l'utilizzo di un management preparato, la validità del piano di risanamento, la bontà del processo di comunicazione, la fiducia degli stakeholders, l'efficacia del controllo. In sintesi, si potrebbe ritenere che il successo del piano sia legato alla scrupolosità con la quale viene sviluppato, alla volontà e alla determinazione di volerlo realizzare, alla capacità di controllarlo e adattarlo in funzione dell'evoluzione dell'ambiente e delle finalità da raggiungere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705980_strategiadicorporatetesidilaurea2014.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 936.42 kB
Formato Adobe PDF
936.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134319