The purpose of this thesis is an analysis on the governance model. I felt particularly interested on this subject while I was attending the course on ¿Strategies of corporate governance, integrated with economics and financial management of multinational enterprises¿, taught by Prof. G. Gola , S. Bresciani and Prof. M. Viassone. The Governance is that set of structures , rules and strategies that ¿guide¿ the leadership of a company or of a State. " ... Originated in Anglo-Saxon countries as opposed to the term" government¿, which is similar to our " governo. " It is impossible to translate the term governance with a corresponding Italian word, the only possible alternative was found in the term ¿governanza¿, which having not been successful it has been replaced with the term ¿sistema di governo¿. In this work will be showed a real example of this model, the one adopted by Porsche SpA , the German automaker company specialized in the production of sports cars, with its head quarter in the city of Stuttgart, in the Zuffenhausen district . Before moving into this specific model of gevernance, it is necessary to better understand the model, an analysis, of the Management Model and Control,pursuant to the Legislative Decree n.231 of 8th June 2001, on the "Administrative liability of legal persons, society and associations without legal personality", with all the responsibility and related penalties developed in the first 8 articles. This Decree provides rules and procedures to protect companies and entrepreneurs against/from criminal, specifying how to avoid legal problems and financial penalties which could jeopardize the company itself; consolidating the stability of company. Having introduced and explained the decree, I analyzed the Management Model and Control, which is an important instrument to raise awareness and information of the Managing Directors, Mayors and all others stakeholders. First part will focus on the model and its adoption , the second part on the structure of the model and finally the third paragraph on the purpose of the model. In the central part of this thesis, the third chapter, I will put particular attention on the governance model adopted , by Porsche. After a brief introduction on the company history and the brand, I will analyze the composition of the system of governance used: the traditional system, analyzing its components: Shareholders' Meeting, Board of Directors, with its Supervisory Board and the independent auditors.

L'obiettivo di questa tesi è l'analisi del modello di Governance, argomento che mi ha particolarmente coinvolta e che ho avuto modo di approfondire nell'esame, Strategie di governo societario, del professore Gola Gian Luigi. La governance, è il complesso delle strutture, delle regole e delle strategie che presiedono la guida di un'Azienda o anche di uno Stato.¿¿È un termine che nasce in ambito anglosassone in contrapposizione al termine ¿government¿, assimilabile al nostro ¿governo¿. È impossibile poter tradurre il termine governance con un corrispettivo termine italiano, difatti come unica alternativa italiana è stata data quella di ¿governanza¿ la quale non avendo riscontrato successo è stata sostituita con il termine ¿sistema di governo¿¿. In questo elaborato verrà presentato un esempio reale di tale modello, quello adottato dalla società Porsche Italia S.p.A., casa automobilistica tedesca specializzata nella produzione di auto sportive, con sede nella città di Stoccarda, presso il quartiere di Zuffenhausen. Nell'analisi di questo specifico modello di governance, si è resa necessaria nel primo capitolo un'analisi del Modello di Gestione e Controllo ai sensi del Decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231, recante la ¿Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, della società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica¿. Questo Decreto disciplina le responsabilità penali in cui incorre l'impresa e l'imprenditore al verificarsi di specifici reati all'interno della propria azienda; specificando in quali problemi giudiziari e sanzioni pecuniarie possano incorrere mettendo a repentaglio la sopravvivenza aziendale. Dopo aver introdotto e spiegato il Decreto, ho analizzato il Modello di Gestione e Controllo, il quale rappresenta un valido strumento di sensibilizzazione ed informazione degli Amministratori, dei Sindaci e di tutti gli altri soggetti interessati. Il primo paragrafo si concentra sulla costruzione del modello e sulla sua adozione, il secondo sulla struttura del modello e infine il terzo paragrafo sulle finalità del modello. Nel terzo capitolo, dopo un breve quadro sui diversi modelli di governance possibili, ho deciso di analizzare il modello tradizionale, in uno specifico caso aziendale, quello della Porsche S.p.A. Il capitolo, dopo una breve introduzione sulla storia aziendale e sul brand, prosegue con un'analisi dettagliata della composizione del sistema di governance adottato, il sistema trazionale, analizzando così le sue componenti principali: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale con relativo Organismo di Vigilanza e Società di Revisione.

Il Modello di governance della Porsche S.p.A

PIZZUTOLI, MARICA
2013/2014

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è l'analisi del modello di Governance, argomento che mi ha particolarmente coinvolta e che ho avuto modo di approfondire nell'esame, Strategie di governo societario, del professore Gola Gian Luigi. La governance, è il complesso delle strutture, delle regole e delle strategie che presiedono la guida di un'Azienda o anche di uno Stato.¿¿È un termine che nasce in ambito anglosassone in contrapposizione al termine ¿government¿, assimilabile al nostro ¿governo¿. È impossibile poter tradurre il termine governance con un corrispettivo termine italiano, difatti come unica alternativa italiana è stata data quella di ¿governanza¿ la quale non avendo riscontrato successo è stata sostituita con il termine ¿sistema di governo¿¿. In questo elaborato verrà presentato un esempio reale di tale modello, quello adottato dalla società Porsche Italia S.p.A., casa automobilistica tedesca specializzata nella produzione di auto sportive, con sede nella città di Stoccarda, presso il quartiere di Zuffenhausen. Nell'analisi di questo specifico modello di governance, si è resa necessaria nel primo capitolo un'analisi del Modello di Gestione e Controllo ai sensi del Decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231, recante la ¿Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, della società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica¿. Questo Decreto disciplina le responsabilità penali in cui incorre l'impresa e l'imprenditore al verificarsi di specifici reati all'interno della propria azienda; specificando in quali problemi giudiziari e sanzioni pecuniarie possano incorrere mettendo a repentaglio la sopravvivenza aziendale. Dopo aver introdotto e spiegato il Decreto, ho analizzato il Modello di Gestione e Controllo, il quale rappresenta un valido strumento di sensibilizzazione ed informazione degli Amministratori, dei Sindaci e di tutti gli altri soggetti interessati. Il primo paragrafo si concentra sulla costruzione del modello e sulla sua adozione, il secondo sulla struttura del modello e infine il terzo paragrafo sulle finalità del modello. Nel terzo capitolo, dopo un breve quadro sui diversi modelli di governance possibili, ho deciso di analizzare il modello tradizionale, in uno specifico caso aziendale, quello della Porsche S.p.A. Il capitolo, dopo una breve introduzione sulla storia aziendale e sul brand, prosegue con un'analisi dettagliata della composizione del sistema di governance adottato, il sistema trazionale, analizzando così le sue componenti principali: Assemblea dei Soci, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale con relativo Organismo di Vigilanza e Società di Revisione.
ITA
The purpose of this thesis is an analysis on the governance model. I felt particularly interested on this subject while I was attending the course on ¿Strategies of corporate governance, integrated with economics and financial management of multinational enterprises¿, taught by Prof. G. Gola , S. Bresciani and Prof. M. Viassone. The Governance is that set of structures , rules and strategies that ¿guide¿ the leadership of a company or of a State. " ... Originated in Anglo-Saxon countries as opposed to the term" government¿, which is similar to our " governo. " It is impossible to translate the term governance with a corresponding Italian word, the only possible alternative was found in the term ¿governanza¿, which having not been successful it has been replaced with the term ¿sistema di governo¿. In this work will be showed a real example of this model, the one adopted by Porsche SpA , the German automaker company specialized in the production of sports cars, with its head quarter in the city of Stuttgart, in the Zuffenhausen district . Before moving into this specific model of gevernance, it is necessary to better understand the model, an analysis, of the Management Model and Control,pursuant to the Legislative Decree n.231 of 8th June 2001, on the "Administrative liability of legal persons, society and associations without legal personality", with all the responsibility and related penalties developed in the first 8 articles. This Decree provides rules and procedures to protect companies and entrepreneurs against/from criminal, specifying how to avoid legal problems and financial penalties which could jeopardize the company itself; consolidating the stability of company. Having introduced and explained the decree, I analyzed the Management Model and Control, which is an important instrument to raise awareness and information of the Managing Directors, Mayors and all others stakeholders. First part will focus on the model and its adoption , the second part on the structure of the model and finally the third paragraph on the purpose of the model. In the central part of this thesis, the third chapter, I will put particular attention on the governance model adopted , by Porsche. After a brief introduction on the company history and the brand, I will analyze the composition of the system of governance used: the traditional system, analyzing its components: Shareholders' Meeting, Board of Directors, with its Supervisory Board and the independent auditors.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758333_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 352.17 kB
Formato Adobe PDF
352.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134310