An analysis of the italian trap music as a social and media phenomenon, in the context of the changes around italiana popular music history and through an actualization of Pierpaolo Pasolini's phylosophy concerning his narrative of Italy between the 50s and the 70s. The research has been carried out on the study of Pasolini's work, as well as the historical and cultural context in which the latter has been spread and on the analysis of the phenomenon of italian trap music in its most recent expression, mostly regarding the external reception of it by our mainstream cultural comunication channels, from television to Sanremo.
Un'analisi della trap italiana in quanto fenomeno sociale e mediatico, ancor prima che musicale, nel contesto dei cambiamenti della storia della popular musica italiana e attraverso un'attualizzazione della poetica di Pierpaolo Pasolini, nell'ambito della narrazione dell'Italia tra gli anni '50 e gli anni '70. La ricerca è stata effettuata sulla base dello studio dell'opera di Pasolini, nonchè del contesto storico-culturale in cui quest'ultima è nata ed è emersa e sull'analisi del fenomeno della trap fino alle sue accezioni più contemporanee ed attuali, soprattutto dal punto di vista della sua ricezione esterna all'interno dei circuiti tradizionali di comunicazione culturale, dalla televisione al Festival di Sanremo.
"A Pasolini Sfera Ebbasta sarebbe piaciuto?" Una fenomenologia della trap italiana
MISSARELLI, CLARISSA
2020/2021
Abstract
Un'analisi della trap italiana in quanto fenomeno sociale e mediatico, ancor prima che musicale, nel contesto dei cambiamenti della storia della popular musica italiana e attraverso un'attualizzazione della poetica di Pierpaolo Pasolini, nell'ambito della narrazione dell'Italia tra gli anni '50 e gli anni '70. La ricerca è stata effettuata sulla base dello studio dell'opera di Pasolini, nonchè del contesto storico-culturale in cui quest'ultima è nata ed è emersa e sull'analisi del fenomeno della trap fino alle sue accezioni più contemporanee ed attuali, soprattutto dal punto di vista della sua ricezione esterna all'interno dei circuiti tradizionali di comunicazione culturale, dalla televisione al Festival di Sanremo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854362_tesi_di_laurea_missarelli_clarissa_854362.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
801.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
801.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134270