La velocità del cambiamento che stiamo vivendo nella società moderna in materia di contenuti sportivi non ha precedenti. Complice l’imperante evoluzione tecnologica, questi sviluppi comprendono l’ampia gamma di fenomeni che intercorrono tra il momento della fissazione audiovisiva dell’evento sportivo e le numerose modalità di fruizione da parte del consumatore finale. La tesi ha come obiettivo specifico l’analisi dei diritti sportivi audiovisivi come componenti centrali del mercato sportivo attuale, dedicando particolare attenzione allo studio delle relative tendenze economiche e tecnologiche e all’approfondimento di tali prospettive nell’ambito del Motorsport. Nello specifico, il primo capitolo fornisce una panoramica storica sui diritti sportivi analizzando le origini e la tutela legale di tale istituto. Si procederà mettendo in evidenza le differenze principali tra le industrie europee e statunitensi dedicate alla trasmissione sportiva audiovisiva. I due capitoli successivi saranno focalizzati sulla descrizione di tali tendenze nel mercato del Motorsport, con particolare attenzione al Campionato Mondiale di Motociclismo (MotoGP) e alla Formula 1. Per entrambi i campionati verrano prese in esame le innovazioni audiovisive e tecnologiche intercorse dalla loro nascita al momento attuale. Si approfondiranno le sfide chiave che i proprietari dei diritti sportivi sono chiamati ad affrontare nel mondo dello sport nell’era digitale, a partire dalla necessità di assecondare i cambiamenti nei comportamenti di consumo del contenuto sportivo audiovisivo. Alla luce delle modernizzazioni avvenute, emerge l’importanza di modificare i modelli di business e orientarsi verso il digitale. La tecnologia in carica, la TV tradizionale, è messa alla prova da modelli innovativi che forniscono contenuti sportivi over-the-top tramite Internet. A questo scopo, vengono esaminate tutte le potenziali iniziative di diverse piattaforme OTT (Over- the-top, servizi che distribuiscono contenuti tramite l’ausilio di internet) interessate ai contenuti sportivi e che hanno un impatto sul settore. Canali sportivi OTT puri come DAZN e giganti digitali come Amazon sono entrati nel mercato dei diritti sportivi costringendo i vecchi leader a ripensare al proprio modello di business e ad adattarsi alla nuova tecnologia. Oltre alle mutevoli esigenze dei consumatori, diverse dinamiche di mercato come la digitalizzazione dei diritti sportivi, la tendenza verso il D2C (direct-to-consumer, piattaforme OTT di proprietà delle associazioni sportive), il targeting di nicchia e le funzionalità relative alle esperienze dei fan digitali spingono l'OTT a diventare nel futuro la principale tecnologia di con- sumo sportivo. Il principale cambiamento previsto dalla tesi sarà una sempre minore uniformità di proprietà nel mercato dei diritti sportivi per favorire l’orientamento verso un mercato più frammentato e guidato dalle principali piattaforme D2C e OTT. In conclusione, il quarto capitolo verterà sull’analisi dell’eSport come tendenza che ha acquisito particolare rilievo e valore economico con la diffusione della pandemia da COVID-19, mettendo in primo piano il suo ruolo cruciale nel raggiungimento e coinvolgimento di nuovi settori di consumatori, oltre all’esplorazione e consolidazione di nuove modalità di fruizione. Tali osservazioni verranno puntualmente verificate tramite casi esemplificativi, in particolare il MotoGP eSport Championship e l’F1 Esports Series.
Diritti sportivi audiovisivi nel Motorsport e le nuove frontiere per la vendita e la distribuzione dei contenuti sportivi
COBZARU, GIULIA ALESSANDRA
2020/2021
Abstract
La velocità del cambiamento che stiamo vivendo nella società moderna in materia di contenuti sportivi non ha precedenti. Complice l’imperante evoluzione tecnologica, questi sviluppi comprendono l’ampia gamma di fenomeni che intercorrono tra il momento della fissazione audiovisiva dell’evento sportivo e le numerose modalità di fruizione da parte del consumatore finale. La tesi ha come obiettivo specifico l’analisi dei diritti sportivi audiovisivi come componenti centrali del mercato sportivo attuale, dedicando particolare attenzione allo studio delle relative tendenze economiche e tecnologiche e all’approfondimento di tali prospettive nell’ambito del Motorsport. Nello specifico, il primo capitolo fornisce una panoramica storica sui diritti sportivi analizzando le origini e la tutela legale di tale istituto. Si procederà mettendo in evidenza le differenze principali tra le industrie europee e statunitensi dedicate alla trasmissione sportiva audiovisiva. I due capitoli successivi saranno focalizzati sulla descrizione di tali tendenze nel mercato del Motorsport, con particolare attenzione al Campionato Mondiale di Motociclismo (MotoGP) e alla Formula 1. Per entrambi i campionati verrano prese in esame le innovazioni audiovisive e tecnologiche intercorse dalla loro nascita al momento attuale. Si approfondiranno le sfide chiave che i proprietari dei diritti sportivi sono chiamati ad affrontare nel mondo dello sport nell’era digitale, a partire dalla necessità di assecondare i cambiamenti nei comportamenti di consumo del contenuto sportivo audiovisivo. Alla luce delle modernizzazioni avvenute, emerge l’importanza di modificare i modelli di business e orientarsi verso il digitale. La tecnologia in carica, la TV tradizionale, è messa alla prova da modelli innovativi che forniscono contenuti sportivi over-the-top tramite Internet. A questo scopo, vengono esaminate tutte le potenziali iniziative di diverse piattaforme OTT (Over- the-top, servizi che distribuiscono contenuti tramite l’ausilio di internet) interessate ai contenuti sportivi e che hanno un impatto sul settore. Canali sportivi OTT puri come DAZN e giganti digitali come Amazon sono entrati nel mercato dei diritti sportivi costringendo i vecchi leader a ripensare al proprio modello di business e ad adattarsi alla nuova tecnologia. Oltre alle mutevoli esigenze dei consumatori, diverse dinamiche di mercato come la digitalizzazione dei diritti sportivi, la tendenza verso il D2C (direct-to-consumer, piattaforme OTT di proprietà delle associazioni sportive), il targeting di nicchia e le funzionalità relative alle esperienze dei fan digitali spingono l'OTT a diventare nel futuro la principale tecnologia di con- sumo sportivo. Il principale cambiamento previsto dalla tesi sarà una sempre minore uniformità di proprietà nel mercato dei diritti sportivi per favorire l’orientamento verso un mercato più frammentato e guidato dalle principali piattaforme D2C e OTT. In conclusione, il quarto capitolo verterà sull’analisi dell’eSport come tendenza che ha acquisito particolare rilievo e valore economico con la diffusione della pandemia da COVID-19, mettendo in primo piano il suo ruolo cruciale nel raggiungimento e coinvolgimento di nuovi settori di consumatori, oltre all’esplorazione e consolidazione di nuove modalità di fruizione. Tali osservazioni verranno puntualmente verificate tramite casi esemplificativi, in particolare il MotoGP eSport Championship e l’F1 Esports Series.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899864_cobzaru.giulia.alessandra-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134268