Through the analysis of "Via de' Magazzini", "Cronache di poveri amanti" and "Le ragazze di San Frediano" by Vasco Pratolini, this work aims to analyze some features of the representation of the female figure in the works of the author himself between 1940 and 1950. Since this representation cannot disregard a picture of the real women who have been part of the life of Pratolini, will take as a starting point the analysis of their representation within "Via de' Magazzini"; then we will focus on the main female characters of "Chronicles of poor lovers" with attention to the proletarian women represented in it in contrast with the Lady, the only wealthy class element; Finally it will end with the investigation around the female figures of "The girls of San Frediano" and a brief reflection on the sentimental education represented by the latter written once transposed into the film version.

Attraverso l’analisi di “Via de’ Magazzini”, “Cronache di poveri amanti” e “Le ragazze di San Frediano” di Vasco Pratolini, questo lavoro si propone di analizzare alcuni tratti della rappresentazione della figura femminile all’interno delle opere giovanili dell’autore stesso tra il 1940 e il 1950. Poiché questa rappresentazione non potrà prescindere da un quadro relativo alle donne reali che hanno fatto parte della vita di Pratolini, si assumerà come punto di partenza l’analisi della loro raffigurazione all’interno di “Via de’ Magazzini”; in seguito ci si concentrerà sui personaggi femminili principali de “Cronache di poveri amanti” con attenzione alle donne proletarie in esso rappresentate in contrapposizione con la Signora, unico elemento di classe benestante; infine si terminerà con l’indagine intorno alle figure femminili de “Le ragazze di San Frediano” e una breve riflessione riguardante l’educazione sentimentale rappresentata da quest’ultimo scritto una volta trasposto in versione cinematografica.

Angeliche e plebee le figure femminili nell'opera di Vasco Pratolini (1941-1952)

CROSETTI, RACHELE
2020/2021

Abstract

Attraverso l’analisi di “Via de’ Magazzini”, “Cronache di poveri amanti” e “Le ragazze di San Frediano” di Vasco Pratolini, questo lavoro si propone di analizzare alcuni tratti della rappresentazione della figura femminile all’interno delle opere giovanili dell’autore stesso tra il 1940 e il 1950. Poiché questa rappresentazione non potrà prescindere da un quadro relativo alle donne reali che hanno fatto parte della vita di Pratolini, si assumerà come punto di partenza l’analisi della loro raffigurazione all’interno di “Via de’ Magazzini”; in seguito ci si concentrerà sui personaggi femminili principali de “Cronache di poveri amanti” con attenzione alle donne proletarie in esso rappresentate in contrapposizione con la Signora, unico elemento di classe benestante; infine si terminerà con l’indagine intorno alle figure femminili de “Le ragazze di San Frediano” e una breve riflessione riguardante l’educazione sentimentale rappresentata da quest’ultimo scritto una volta trasposto in versione cinematografica.
ITA
Through the analysis of "Via de' Magazzini", "Cronache di poveri amanti" and "Le ragazze di San Frediano" by Vasco Pratolini, this work aims to analyze some features of the representation of the female figure in the works of the author himself between 1940 and 1950. Since this representation cannot disregard a picture of the real women who have been part of the life of Pratolini, will take as a starting point the analysis of their representation within "Via de' Magazzini"; then we will focus on the main female characters of "Chronicles of poor lovers" with attention to the proletarian women represented in it in contrast with the Lady, the only wealthy class element; Finally it will end with the investigation around the female figures of "The girls of San Frediano" and a brief reflection on the sentimental education represented by the latter written once transposed into the film version.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899387_angelicheeplebeelefigurefemminilinelloperadivascopratolinitra1941-1952.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 577.7 kB
Formato Adobe PDF
577.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134260