The thesis aims to investigate the main mode of non-verbal communication of individuals with Autism Spectrum Disorder. It also describes the hypothetical causes of this disorder, which could be biological, due to an abnormal development of the brain, dysfunctional mirror neuron or to an abnormal functioning of neurotransmitters. It describes the main mode of development of attention shared use of gaze and smile, expression of emotions in children and adolescents with Autism Spectrum Disorder. Experiments conducted to explore the ability to share attention demonstrate how individuals with Autism Spectrum Disorder are less interactive typically developing peers. These subjects also demonstrate use of the eyes in a less effective way compared to subjects with typical development and produce emotions are not always adapted to a particular social situation. Another difficulty encountered is in recognizing the emotions of others. Also shown are the most effective methods considered in the literature for improving the non-verbal communication in individuals with Autism Spectrum Disorder. Such treatments are behavioral ones, based on the principle of classical and operant conditioning, evolutionary ones, which refer to a particular theory of development and educational ones, based augmentative communication systems, that are able to increase the resources of individuals with Autism Spectrum Disorder.

La tesi ha l'obiettivo di indagare le principali modalità di comunicazione non verbale dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico. Sono inoltre descritte le ipotetiche cause di tale Disturbo, che potrebbero essere biologiche, riconducibili a un anomalo sviluppo cerebrale, a una disfunzione dei neuroni specchio o a un anomalo funzionamento dei neurotrasmettitori. Sono descritte le principali modalità di sviluppo dell'attenzione condivisa, di utilizzo dello sguardo e del sorriso, di espressione delle emozioni in bambini ed adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico. Esperimenti condotti per esplorare le abilità di attenzione condivisa dimostrano come i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico siano meno interattivi dei coetanei a sviluppo tipico. Questi soggetti dimostrano inoltre di usare lo sguardo in modo meno efficace rispetto a soggetti a sviluppo tipico e di esibire emozioni non sempre adatte a una determinata situazione sociale. Altra difficoltà riscontrata è quella nel riconoscimento delle emozioni altrui. Sono inoltre indicati i trattamenti considerati in letteratura più efficaci per un miglioramento della comunicazione non verbale nei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico. Tali trattamenti sono quelli comportamentali, basati sul principio del condizionamento classico ed operante, quelli evolutivi, che si rifanno ad una particolare teoria dello sviluppo e quelli educativi, basati su sistemi di comunicazione aumentativa, che riescano cioè ad aumentare le risorse comunicative dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico.

Comunicazione non verbale e Disturbo dello Spettro Autistico

GASPARETTO, ELEONORA
2013/2014

Abstract

La tesi ha l'obiettivo di indagare le principali modalità di comunicazione non verbale dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico. Sono inoltre descritte le ipotetiche cause di tale Disturbo, che potrebbero essere biologiche, riconducibili a un anomalo sviluppo cerebrale, a una disfunzione dei neuroni specchio o a un anomalo funzionamento dei neurotrasmettitori. Sono descritte le principali modalità di sviluppo dell'attenzione condivisa, di utilizzo dello sguardo e del sorriso, di espressione delle emozioni in bambini ed adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico. Esperimenti condotti per esplorare le abilità di attenzione condivisa dimostrano come i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico siano meno interattivi dei coetanei a sviluppo tipico. Questi soggetti dimostrano inoltre di usare lo sguardo in modo meno efficace rispetto a soggetti a sviluppo tipico e di esibire emozioni non sempre adatte a una determinata situazione sociale. Altra difficoltà riscontrata è quella nel riconoscimento delle emozioni altrui. Sono inoltre indicati i trattamenti considerati in letteratura più efficaci per un miglioramento della comunicazione non verbale nei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico. Tali trattamenti sono quelli comportamentali, basati sul principio del condizionamento classico ed operante, quelli evolutivi, che si rifanno ad una particolare teoria dello sviluppo e quelli educativi, basati su sistemi di comunicazione aumentativa, che riescano cioè ad aumentare le risorse comunicative dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico.
ITA
The thesis aims to investigate the main mode of non-verbal communication of individuals with Autism Spectrum Disorder. It also describes the hypothetical causes of this disorder, which could be biological, due to an abnormal development of the brain, dysfunctional mirror neuron or to an abnormal functioning of neurotransmitters. It describes the main mode of development of attention shared use of gaze and smile, expression of emotions in children and adolescents with Autism Spectrum Disorder. Experiments conducted to explore the ability to share attention demonstrate how individuals with Autism Spectrum Disorder are less interactive typically developing peers. These subjects also demonstrate use of the eyes in a less effective way compared to subjects with typical development and produce emotions are not always adapted to a particular social situation. Another difficulty encountered is in recognizing the emotions of others. Also shown are the most effective methods considered in the literature for improving the non-verbal communication in individuals with Autism Spectrum Disorder. Such treatments are behavioral ones, based on the principle of classical and operant conditioning, evolutionary ones, which refer to a particular theory of development and educational ones, based augmentative communication systems, that are able to increase the resources of individuals with Autism Spectrum Disorder.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749664_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134235