ABSTRACT Il presente lavoro si propone di analizzare le caratteristiche e le qualità delle relazioni interpersonali dei fratelli gemelli, nell'infanzia e nell'età adulta, all'interno della cornice della teoria dell'attaccamento di Bowlby. Nel primo capitolo viene definito il costrutto di attaccamento, così come introdotto dallo studioso nel 1969, e vengono illustrati alcuni concetti-chiave della relativa teoria, quali la figura del caregiver, il sistema comportamentale di attaccamento e i modelli operativi interni. Vengono, inoltre, introdotte le funzioni che si ritiene definiscano una relazione di attaccamento: la ricerca della prossimità, il disagio da separazione, l'uso del caregiver come porto sicuro e come base sicura. Si procede con il mostrare come il sistema di attaccamento possa essere operativo anche in età adulta e che altri legami, oltre che quello con la madre, possano essere considerati relazioni di attaccamento. Si pone una particolare attenzione al legame tra fratelli e, più nello specifico, al legame tra fratelli gemelli. Nel secondo capitolo viene introdotta la distinzione su base genetica tra gemelli monozigoti e gemelli dizigoti e viene descritta la cosiddetta ¿twin situation¿, ovvero l'insieme delle particolari condizioni ambientali all'interno delle quali avviene lo sviluppo dei gemelli e come essa influenzi le loro relazioni. La trattazione procede con una presentazione dei principali strumenti utilizzati per valutare e classificare l'attaccamento: nel capitolo 3 essi vengono presentati nella loro versione classica: la Strange Situation, la Adult Attachment Interview, il Relationship Questionnaire e il Relationship Scales Questionnaire. Nel capitolo 4 questi strumenti vengono illustrati nella loro versione modificata per lo studio delle relazioni tra fratelli gemelli: la Strange Situation adatta per gemelli, la procedura del Louisville Twin Study, l'uso della Adult Attachment Interview e dei questionari autosomministrati negli studi gemellari. In questi due capitoli vengono, inoltre, descritti alcuni concetti teorici - quali gli stili di attaccamento - e vengono illustrate le conclusioni derivate dagli studi che hanno fatto uso degli strumenti descritti. L'oggetto di studio del quinto capitolo sono i legami tra gemelli: in particolare vi si sostiene la tesi che questi legami possano essere considerati a tutti gli effetti delle autentiche relazioni di attaccamento, in quanto mostrano tutte le caratteristiche e funzioni chiave che si ritiene definiscano tali relazioni. Nel sesto capitolo si prende in esame il contributo relativo delle influenze ambientali e delle influenze genetiche nello sviluppo dei legami di attaccamento. Oltre ad osservare il ruolo dell'ambiente condiviso, si introducono le teorie del fitness inclusivo e della selezione parentale. Si conclude affermando che, alla luce della letteratura scientifica proposta, emerge come sia il punto di vista ambientale che il punto di vista genetico siano fondamentali per una comprensione esaustiva dei fenomeni che si presentano all'interno dei legami interpersonali.

I legami di attaccamento nei gemelli

ARBORE, FEDERICO
2012/2013

Abstract

ABSTRACT Il presente lavoro si propone di analizzare le caratteristiche e le qualità delle relazioni interpersonali dei fratelli gemelli, nell'infanzia e nell'età adulta, all'interno della cornice della teoria dell'attaccamento di Bowlby. Nel primo capitolo viene definito il costrutto di attaccamento, così come introdotto dallo studioso nel 1969, e vengono illustrati alcuni concetti-chiave della relativa teoria, quali la figura del caregiver, il sistema comportamentale di attaccamento e i modelli operativi interni. Vengono, inoltre, introdotte le funzioni che si ritiene definiscano una relazione di attaccamento: la ricerca della prossimità, il disagio da separazione, l'uso del caregiver come porto sicuro e come base sicura. Si procede con il mostrare come il sistema di attaccamento possa essere operativo anche in età adulta e che altri legami, oltre che quello con la madre, possano essere considerati relazioni di attaccamento. Si pone una particolare attenzione al legame tra fratelli e, più nello specifico, al legame tra fratelli gemelli. Nel secondo capitolo viene introdotta la distinzione su base genetica tra gemelli monozigoti e gemelli dizigoti e viene descritta la cosiddetta ¿twin situation¿, ovvero l'insieme delle particolari condizioni ambientali all'interno delle quali avviene lo sviluppo dei gemelli e come essa influenzi le loro relazioni. La trattazione procede con una presentazione dei principali strumenti utilizzati per valutare e classificare l'attaccamento: nel capitolo 3 essi vengono presentati nella loro versione classica: la Strange Situation, la Adult Attachment Interview, il Relationship Questionnaire e il Relationship Scales Questionnaire. Nel capitolo 4 questi strumenti vengono illustrati nella loro versione modificata per lo studio delle relazioni tra fratelli gemelli: la Strange Situation adatta per gemelli, la procedura del Louisville Twin Study, l'uso della Adult Attachment Interview e dei questionari autosomministrati negli studi gemellari. In questi due capitoli vengono, inoltre, descritti alcuni concetti teorici - quali gli stili di attaccamento - e vengono illustrate le conclusioni derivate dagli studi che hanno fatto uso degli strumenti descritti. L'oggetto di studio del quinto capitolo sono i legami tra gemelli: in particolare vi si sostiene la tesi che questi legami possano essere considerati a tutti gli effetti delle autentiche relazioni di attaccamento, in quanto mostrano tutte le caratteristiche e funzioni chiave che si ritiene definiscano tali relazioni. Nel sesto capitolo si prende in esame il contributo relativo delle influenze ambientali e delle influenze genetiche nello sviluppo dei legami di attaccamento. Oltre ad osservare il ruolo dell'ambiente condiviso, si introducono le teorie del fitness inclusivo e della selezione parentale. Si conclude affermando che, alla luce della letteratura scientifica proposta, emerge come sia il punto di vista ambientale che il punto di vista genetico siano fondamentali per una comprensione esaustiva dei fenomeni che si presentano all'interno dei legami interpersonali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
208720_208720_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 294.35 kB
Formato Adobe PDF
294.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134193