La ricerca è mossa dalla volontà di conoscere quale tipo di atteggiamento e di relazione sia riscontrabile tra i ragazzi in età adolescenziale all'interno dell'ambiente scolastico. È presentata un'indagine sperimentale condotta con lo scopo riguardante la validazione del test del Disegno della Classe applicato agli alunni di una scuola media inferiore. L'obiettivo della ricerca è valutare le relazioni amicali tipiche dell'adolescenza, che è possibile instaurare tra coetanei all'interno della classe. Il test proposto è finalizzato a raccogliere informazioni utili circa il vissuto del bambino nei riguardi della sua classe e della sua vita scolastica, circa la qualità dei suoi rapporti con le strutture scolastiche, con l'insegnante e con i compagni di scuola. Questo elaborato nasce con l'intento di voler dimostrare l'importanza della tecnica proiettiva del disegno nella valutazione psicologica della persona. Il disegno infantile è considerato come una vera e propria espressione della personalità del bambino ed è considerato uno strumento di comunicazione scritta dove, i bambini attraverso i segni, esprimono le loro emozioni più profonde. Essi ci rivelano, nero su bianco, meglio di molte altre cose, la struttura del loro spirito, la direzione delle loro preoccupazioni, la natura dei loro sentimenti. Il punto di partenza è di definire cosa rappresenta il disegno nei bambini, qual è il suo significato e come si può interpretare, fornendo inoltre una rassegna delle principali teorie psicologiche elaborate sul tema del disegno infantile. L'attenzione è posta di conseguenza sui principali test di disegno, ovvero i test grafici presentati come tecniche proiettive espressive, e sul loro uso e abuso in ambito psicologico.

Valutare le relazioni amicali in adolescenza. I test grafici proiettivi.

QUAGLIATA, ALESSIA
2012/2013

Abstract

La ricerca è mossa dalla volontà di conoscere quale tipo di atteggiamento e di relazione sia riscontrabile tra i ragazzi in età adolescenziale all'interno dell'ambiente scolastico. È presentata un'indagine sperimentale condotta con lo scopo riguardante la validazione del test del Disegno della Classe applicato agli alunni di una scuola media inferiore. L'obiettivo della ricerca è valutare le relazioni amicali tipiche dell'adolescenza, che è possibile instaurare tra coetanei all'interno della classe. Il test proposto è finalizzato a raccogliere informazioni utili circa il vissuto del bambino nei riguardi della sua classe e della sua vita scolastica, circa la qualità dei suoi rapporti con le strutture scolastiche, con l'insegnante e con i compagni di scuola. Questo elaborato nasce con l'intento di voler dimostrare l'importanza della tecnica proiettiva del disegno nella valutazione psicologica della persona. Il disegno infantile è considerato come una vera e propria espressione della personalità del bambino ed è considerato uno strumento di comunicazione scritta dove, i bambini attraverso i segni, esprimono le loro emozioni più profonde. Essi ci rivelano, nero su bianco, meglio di molte altre cose, la struttura del loro spirito, la direzione delle loro preoccupazioni, la natura dei loro sentimenti. Il punto di partenza è di definire cosa rappresenta il disegno nei bambini, qual è il suo significato e come si può interpretare, fornendo inoltre una rassegna delle principali teorie psicologiche elaborate sul tema del disegno infantile. L'attenzione è posta di conseguenza sui principali test di disegno, ovvero i test grafici presentati come tecniche proiettive espressive, e sul loro uso e abuso in ambito psicologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723702_quagliataalessia-tesitriennalepsicologia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 615.07 kB
Formato Adobe PDF
615.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134187