The communication and the relationship in helping families are essential in the practice of nursing as well as the technical competencies. It is possible to suggest that counseling allows the implementation of tailored strategies in the communication process and during relationship establishment. The aim of the present Thesis is to report on how counseling can be useful and functional in assisting patients, offering support to their families and providing guidance to the caregivers. After this research, It's gained more knowledge about counseling, such as its origin, the main situations where it is applied, how it is applied, and by whom (i.e., professional counselors and other figures in the medical industry). In Italy this approach is not yet officially recognized and not regulated, but master level courses exist in several universities and the title of counselor is well recognize. Reviewing the literature about counseling, it emerged the crucial role of a greater mastery of communications skills and empathic approach in the nursing practice. The ultimate purpose of this Thesis is to support the usefulness of counseling in the nursing practice in both hospital and home care when it is practiced by expert nurses in relationship building and empathy. My research support therefore the importance of communication skills and relationship building strategies not only in order to yield a better service but also to recognize the nurse's role of a professional overall prone to the needs of the patient and his family.

ABSTRACT La comunicazione e la relazione d'aiuto sono fondamentali nella pratica infermieristica almeno quanto le competenze tecniche e assistenziali. Si potrebbe affermare che il counselling ne consolida e ne rende attuabili le strategie nel modo più specifico e personalizzato. L'obiettivo della mia tesi è far emergere come il counselling possa essere utile e funzionale nel processo assistenziale, specialmente come supporto alla famiglia ed ai caregiver oltre che alla persona assistita. Per questa ricerca sono state approfondite le conoscenze concernenti il counselling dalla sua storia ai principali ambiti di applicazione e ai suoi numerosi impieghi, non solo effettuati da counsellor professionisti, ma anche da altre figure professionali. In Italia, questa professione non è ancora regolamentata ed ufficialmente riconosciuta, ma è permesso comunque seguire corsi e master di secondo livello per poter disporre del titolo di counsellor. Attraverso la revisione di un'ampia bibliografia proveniente da esperti autori in scienze sociali, counselling relazionale e familiare si comprende l'importanza di una formazione infermieristica più approfondita dal punto di vista della relazione e della comunicazione con le persone che si rivolgono all'ambiente sanitario. Il fine dell'elaborato è quindi quello di dimostrare l'utilità del ruolo dell'infermiere nel counselling familiare, applicabile negli ospedali e a domicilio, a cura di infermieri adeguatamente formati e competenti dal punto di vista relazionale ed empatico. In ultimo, quindi, i risultati ottenuti dalla mia ricerca pongono l'accento sull'importanza della formazione nell'ambito strategico-comunicativo e, in particolare, in quello riguardante la relazione d'aiuto, non solo al fine di offrire un servizio migliore all'assistito, ma anche di riconoscere all'infermiere il ruolo di professionista orientato a rispondere in modo globale e integrato ai bisogni del singolo individuo e della sua famiglia.

Il ruolo dell'infermiere nel counselling familiare

COSTAMAGNA, MIRIAM
2012/2013

Abstract

ABSTRACT La comunicazione e la relazione d'aiuto sono fondamentali nella pratica infermieristica almeno quanto le competenze tecniche e assistenziali. Si potrebbe affermare che il counselling ne consolida e ne rende attuabili le strategie nel modo più specifico e personalizzato. L'obiettivo della mia tesi è far emergere come il counselling possa essere utile e funzionale nel processo assistenziale, specialmente come supporto alla famiglia ed ai caregiver oltre che alla persona assistita. Per questa ricerca sono state approfondite le conoscenze concernenti il counselling dalla sua storia ai principali ambiti di applicazione e ai suoi numerosi impieghi, non solo effettuati da counsellor professionisti, ma anche da altre figure professionali. In Italia, questa professione non è ancora regolamentata ed ufficialmente riconosciuta, ma è permesso comunque seguire corsi e master di secondo livello per poter disporre del titolo di counsellor. Attraverso la revisione di un'ampia bibliografia proveniente da esperti autori in scienze sociali, counselling relazionale e familiare si comprende l'importanza di una formazione infermieristica più approfondita dal punto di vista della relazione e della comunicazione con le persone che si rivolgono all'ambiente sanitario. Il fine dell'elaborato è quindi quello di dimostrare l'utilità del ruolo dell'infermiere nel counselling familiare, applicabile negli ospedali e a domicilio, a cura di infermieri adeguatamente formati e competenti dal punto di vista relazionale ed empatico. In ultimo, quindi, i risultati ottenuti dalla mia ricerca pongono l'accento sull'importanza della formazione nell'ambito strategico-comunicativo e, in particolare, in quello riguardante la relazione d'aiuto, non solo al fine di offrire un servizio migliore all'assistito, ma anche di riconoscere all'infermiere il ruolo di professionista orientato a rispondere in modo globale e integrato ai bisogni del singolo individuo e della sua famiglia.
ITA
The communication and the relationship in helping families are essential in the practice of nursing as well as the technical competencies. It is possible to suggest that counseling allows the implementation of tailored strategies in the communication process and during relationship establishment. The aim of the present Thesis is to report on how counseling can be useful and functional in assisting patients, offering support to their families and providing guidance to the caregivers. After this research, It's gained more knowledge about counseling, such as its origin, the main situations where it is applied, how it is applied, and by whom (i.e., professional counselors and other figures in the medical industry). In Italy this approach is not yet officially recognized and not regulated, but master level courses exist in several universities and the title of counselor is well recognize. Reviewing the literature about counseling, it emerged the crucial role of a greater mastery of communications skills and empathic approach in the nursing practice. The ultimate purpose of this Thesis is to support the usefulness of counseling in the nursing practice in both hospital and home care when it is practiced by expert nurses in relationship building and empathy. My research support therefore the importance of communication skills and relationship building strategies not only in order to yield a better service but also to recognize the nurse's role of a professional overall prone to the needs of the patient and his family.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737527_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134174