La mia tesi racchiude una panoramica sugli ambiti della ricerca sociologica in Italia sulle seconde generazioni di immigrati. Il tema dei giovani di origine immigrata, pur essendo diventato argomento di portata internazionale, in Italia risulta ancora poco esplorato, data la recente trasformazione dell'Italia da paese di emigrazione a grande paese di immigrazione. Proprio la presenza visibile e consistente dei giovani figli di immigrati conferma come sia avvenuto il passaggio da immigrazioni temporanee a insediamenti permanenti. Indagare sulle seconde generazioni allora risulta fondamentale per conoscere e approfondire i percorsi di adattamento e integrazione tra migranti e società ospitanti, l'impatto che questi giovani hanno sulle società ed infine, come quest'ultima reagisca alle trasformazioni in atto. Il filone di ricerca sui figli dell'immigrazione nasce in ambito scolastico, dove i minori stranieri sono maggiormente visibili e in quanto la scuola riveste un ruolo importante per la socializzazione e l'integrazione nel nuovo contesto. Parallelamente si indagano le famiglie immigrate e i rapporti che si instaurano e si modificano dopo l'esperienza migratoria. La famiglia infatti, è importante, poiché risulta essere il luogo deputato alla trasmissione dei valori e dei modelli di comportamento. Questa trasmissione, allora, assume un ruolo maggiormente più importante in quanto avviene in un contesto nuovo con differenti tratti culturali rispetto al Paese d'origine. La ricerca è passata poi ad indagare gli aspetti estranei alla vita scolastica e familiare, soffermandosi sui processi di costruzione dell'identità di questi giovani che si trovano a dover mediare tra la cultura d'origine, tramandata dai genitori e quella della società italiana, appresa a scuola. Nella costruzione dell'identità intervengono molteplici fattori, quali potrebbero essere il rapporto con il gruppo dei pari oppure con la comunità etnica di appartenenza. Un ruolo cruciale è giocato anche dalle pratiche e dalle credenze religiose, considerate una risorsa fondamentale per la formazione dell'individuo. Le ricerche fino ad oggi svolte in Italia hanno utilizzato metodi prevalentemente qualitativi e sono state condotte sovente a livello locale e settoriale. Recentemente si è introdotto come elemento innovativo l'approccio quantitativo allo studio dei minori stranieri che, unito alle interviste in profondità, etnografie, questionari e focus group, può essere un'utile strategia per ampliare i campioni di riferimento a livello nazionale, includervi i giovani italiani come elemento di comparazione internazionale e approfondire le tante sfaccettature che il fenomeno dei giovani migranti presenta. Sono convinta che la ricerca possa svolgere un ruolo importante per il miglioramento delle condizioni dei giovani immigrati. Essa può essere infatti il tramite con le istituzioni,mostrando cosa è necessario fare, ora e in futuro, per raggiungere quel livello ottimale di integrazione e coesione sociale necessario ad una società multiculturale.

La ricerca sociologica sulle seconde generazioni di immigrati in Italia

FONTE, ARIANNA
2012/2013

Abstract

La mia tesi racchiude una panoramica sugli ambiti della ricerca sociologica in Italia sulle seconde generazioni di immigrati. Il tema dei giovani di origine immigrata, pur essendo diventato argomento di portata internazionale, in Italia risulta ancora poco esplorato, data la recente trasformazione dell'Italia da paese di emigrazione a grande paese di immigrazione. Proprio la presenza visibile e consistente dei giovani figli di immigrati conferma come sia avvenuto il passaggio da immigrazioni temporanee a insediamenti permanenti. Indagare sulle seconde generazioni allora risulta fondamentale per conoscere e approfondire i percorsi di adattamento e integrazione tra migranti e società ospitanti, l'impatto che questi giovani hanno sulle società ed infine, come quest'ultima reagisca alle trasformazioni in atto. Il filone di ricerca sui figli dell'immigrazione nasce in ambito scolastico, dove i minori stranieri sono maggiormente visibili e in quanto la scuola riveste un ruolo importante per la socializzazione e l'integrazione nel nuovo contesto. Parallelamente si indagano le famiglie immigrate e i rapporti che si instaurano e si modificano dopo l'esperienza migratoria. La famiglia infatti, è importante, poiché risulta essere il luogo deputato alla trasmissione dei valori e dei modelli di comportamento. Questa trasmissione, allora, assume un ruolo maggiormente più importante in quanto avviene in un contesto nuovo con differenti tratti culturali rispetto al Paese d'origine. La ricerca è passata poi ad indagare gli aspetti estranei alla vita scolastica e familiare, soffermandosi sui processi di costruzione dell'identità di questi giovani che si trovano a dover mediare tra la cultura d'origine, tramandata dai genitori e quella della società italiana, appresa a scuola. Nella costruzione dell'identità intervengono molteplici fattori, quali potrebbero essere il rapporto con il gruppo dei pari oppure con la comunità etnica di appartenenza. Un ruolo cruciale è giocato anche dalle pratiche e dalle credenze religiose, considerate una risorsa fondamentale per la formazione dell'individuo. Le ricerche fino ad oggi svolte in Italia hanno utilizzato metodi prevalentemente qualitativi e sono state condotte sovente a livello locale e settoriale. Recentemente si è introdotto come elemento innovativo l'approccio quantitativo allo studio dei minori stranieri che, unito alle interviste in profondità, etnografie, questionari e focus group, può essere un'utile strategia per ampliare i campioni di riferimento a livello nazionale, includervi i giovani italiani come elemento di comparazione internazionale e approfondire le tante sfaccettature che il fenomeno dei giovani migranti presenta. Sono convinta che la ricerca possa svolgere un ruolo importante per il miglioramento delle condizioni dei giovani immigrati. Essa può essere infatti il tramite con le istituzioni,mostrando cosa è necessario fare, ora e in futuro, per raggiungere quel livello ottimale di integrazione e coesione sociale necessario ad una società multiculturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707474_tesiariannafonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 355.43 kB
Formato Adobe PDF
355.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134157