Una breve panoramica sulle ragioni economiche che soggiaciono al tema del fedarlismo fiscale, con particolare riferimento alle teorie sviluppate da Oates, Tiebout e Buchanan. La seconda parte del lavoro è incentrata sul decentramento in Italia, ne viene ripercorsa la storia negli ultimi 30 anni e l'attuale configurazione conseguente alla Riforma del Titolo V della Costituzione.
LA TEORIA DEL FEDERALISMO FISCALE Effetti del decentramento in termini di equità e di efficienza
GIORDANA, SILVIA LUCIA
2012/2013
Abstract
Una breve panoramica sulle ragioni economiche che soggiaciono al tema del fedarlismo fiscale, con particolare riferimento alle teorie sviluppate da Oates, Tiebout e Buchanan. La seconda parte del lavoro è incentrata sul decentramento in Italia, ne viene ripercorsa la storia negli ultimi 30 anni e l'attuale configurazione conseguente alla Riforma del Titolo V della Costituzione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741045_lateoriadelfederalismofiscaleeffettideldecentramentointerminidiequitàediefficienza-silvial.giordana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
328.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134146