All'inizio della ¿globalization era¿ la paura di tutti era quella di trasformare il mondo in un unico luogo, piatto, in cui le persone fossero esattamente uguali e con gli stessi gusti, dal polo all'equatore. Questo si è in parte realizzato ed oggi ci assomigliamo molto più che in passato. Ma, se da un lato abbiamo necessità simili da soddisfare, d'altro canto gli usi, le consuetudini e la cultura continuano a giocare un importante ruolo nelle nostre scelte. Il marketing è abbinato sempre più frequentemente alla sociologia, per analizzare i fattori culturali presenti nei diversi mercati ed elaborare strategie di impresa nuove e vincenti. Stiamo parlando oggi non più di globalizzazione, bensì di glocalizzazione, ossia di una strategia contemporanea che mira al globale partendo dal locale. Lo slogan "Think global, act local" ne è la sintesi. La tesi si occupa di analizzare gli aspetti sociali del fenomeno, citando i principali sociologi che lo hanno approfondito nei loro scritti, tra i quali Roland Robertson e Zygmunt Bauman. Il discorso è stato strutturato in modo da essere corredato di esempi pratici e casi che meglio esplichino i motivi e le differenze di adattamento dei prodotti attuati dalle imprese multinazionali.
Glocalizzazione: think global, act local
GRANDE, SIMONA
2012/2013
Abstract
All'inizio della ¿globalization era¿ la paura di tutti era quella di trasformare il mondo in un unico luogo, piatto, in cui le persone fossero esattamente uguali e con gli stessi gusti, dal polo all'equatore. Questo si è in parte realizzato ed oggi ci assomigliamo molto più che in passato. Ma, se da un lato abbiamo necessità simili da soddisfare, d'altro canto gli usi, le consuetudini e la cultura continuano a giocare un importante ruolo nelle nostre scelte. Il marketing è abbinato sempre più frequentemente alla sociologia, per analizzare i fattori culturali presenti nei diversi mercati ed elaborare strategie di impresa nuove e vincenti. Stiamo parlando oggi non più di globalizzazione, bensì di glocalizzazione, ossia di una strategia contemporanea che mira al globale partendo dal locale. Lo slogan "Think global, act local" ne è la sintesi. La tesi si occupa di analizzare gli aspetti sociali del fenomeno, citando i principali sociologi che lo hanno approfondito nei loro scritti, tra i quali Roland Robertson e Zygmunt Bauman. Il discorso è stato strutturato in modo da essere corredato di esempi pratici e casi che meglio esplichino i motivi e le differenze di adattamento dei prodotti attuati dalle imprese multinazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740907_tesi_glocalizzazione_grandesimona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
452.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134114