La mia tesi tratta di una proposta di parco archeologico in Italia, o meglio a Tarquinia, sul popolo antico che preferisco, gli Etruschi. Prima di tutto è stato necessario decidere quale periodo storico analizzare della civiltà etrusca per trovare il maggior numero di informazioni sullo stile di vita, sull'arte e sulla religione indispensabili per creare delle attività e dei laboratori didattici a tema. Ho scelto di occuparmi nel primo capitolo della tesi dell'Orientalizzante, la cosiddetta età dei principi con tutte le sue caratteristiche principali: triphé, banchetto, scrittura, virtù guerriera, riti funerari, giochi, pittura, figura della donna, cura del corpo, casa e religione. Successivamente, nel secondo capitolo, ho analizzato il parco archeologico in generale, dalla semplice definizione del concetto di ¿parco¿ alla legislatura che lo regola, in Italia e in Europa. Ho così schedato alcuni parchi archeologici europei ed italiani mettendone a confronto l'organizzazione e le attività proposte. Analizzando i parchi che affrontano tematiche del popolo etrusco ho visto che non esiste nulla di questo genere a Tarquinia, una delle più importanti città etrusche, e allora ho deciso di ¿crearne¿ uno. Nel terzo capitolo ho cercato le aree e i monumenti di maggior interesse storico di Tarquinia, ho presentato le attività didattiche che vengono svolte in città e, infine, ho provato a inventare un parco presso il sepolcreto della Doganaccia con diversi giochi e laboratori da svolgere durante le gite scolastiche (con due programmi di visita, più sportivo o più artistico) o i campi scuola (con degli esempi di giornate per campi di tre, quattro o cinque giorni).
Esperienze educative nei parchi archeologici: una proposta di attività didattica per la necropoli di età orientalizzante di Tarquinia
BARILLÀ, CHIARA
2012/2013
Abstract
La mia tesi tratta di una proposta di parco archeologico in Italia, o meglio a Tarquinia, sul popolo antico che preferisco, gli Etruschi. Prima di tutto è stato necessario decidere quale periodo storico analizzare della civiltà etrusca per trovare il maggior numero di informazioni sullo stile di vita, sull'arte e sulla religione indispensabili per creare delle attività e dei laboratori didattici a tema. Ho scelto di occuparmi nel primo capitolo della tesi dell'Orientalizzante, la cosiddetta età dei principi con tutte le sue caratteristiche principali: triphé, banchetto, scrittura, virtù guerriera, riti funerari, giochi, pittura, figura della donna, cura del corpo, casa e religione. Successivamente, nel secondo capitolo, ho analizzato il parco archeologico in generale, dalla semplice definizione del concetto di ¿parco¿ alla legislatura che lo regola, in Italia e in Europa. Ho così schedato alcuni parchi archeologici europei ed italiani mettendone a confronto l'organizzazione e le attività proposte. Analizzando i parchi che affrontano tematiche del popolo etrusco ho visto che non esiste nulla di questo genere a Tarquinia, una delle più importanti città etrusche, e allora ho deciso di ¿crearne¿ uno. Nel terzo capitolo ho cercato le aree e i monumenti di maggior interesse storico di Tarquinia, ho presentato le attività didattiche che vengono svolte in città e, infine, ho provato a inventare un parco presso il sepolcreto della Doganaccia con diversi giochi e laboratori da svolgere durante le gite scolastiche (con due programmi di visita, più sportivo o più artistico) o i campi scuola (con degli esempi di giornate per campi di tre, quattro o cinque giorni).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716433_tesibarillà.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134102