The present work allows for a general overview of the relationship between young people and alcohol, focusing on new emerging phenomenon: the binge drinking. The following study is carried out through the analysis of recent survey data statistics related to alcohol consumption in young people and the description of new cultures involved in the employment of alcohol. In the thesis it is shown that the alcohol has assumed the function of ritual and the meanings that young people give, especially in the social context with their peers. It also describes extensive research with the aim of identifying what motivates young people to take alcohol and the consequences of its abuse on the brain of the youngest and women's health. The research also aims to identify possible contributory causes of the phenomenon through the description of three Italian research in order to understand, in particular, the role of family, peers, and the characteristics of the subject as risk factors or protective. It ends with the presentation of a prevention intervention, applied in the context of nighttime fun, to see if you can influence the complex relationship between alcohol and young people.

Il presente lavoro permette di effettuare una panoramica generale sul rapporto tra i giovani e l'alcol, soffermandosi sul nuovo fenomeno emergente: il binge drinking. Il seguente studio si realizza attraverso l'analisi dei dati delle ultime indagini statistiche relative ai consumi alcolici nei giovani e la descrizione delle nuove culture legate all'assunzione di alcol. Nella tesi viene evidenziato come l'alcol abbia assunto la funzione di rito ed i significati che i giovani ne attribuiscono, specie nel contesto sociale coi loro coetanei. Vengono inoltre illustrate numerose ricerche con l'obiettivo di individuare le motivazioni che spingono i giovani ad assumere alcol e le conseguenze del suo abuso sul cervello dei più giovani e sulla salute delle donne. La ricerca inoltre si prefigge di individuare le possibili concause del fenomeno attraverso la descrizione di tre ricerche italiane per comprendere, in particolare, il ruolo della famiglia, dei pari e delle caratteristiche del soggetto come fattori di rischio o di protezione. Si conclude con la presentazione di un intervento di prevenzione, applicato nel contesto del divertimento notturno, per verificare se è possibile intervenire sul complesso rapporto tra alcol e giovani.

ALCOL E GIOVANI: IL FENOMENO DEL BINGE DRINKING

ALOTTO, VALENTINA
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro permette di effettuare una panoramica generale sul rapporto tra i giovani e l'alcol, soffermandosi sul nuovo fenomeno emergente: il binge drinking. Il seguente studio si realizza attraverso l'analisi dei dati delle ultime indagini statistiche relative ai consumi alcolici nei giovani e la descrizione delle nuove culture legate all'assunzione di alcol. Nella tesi viene evidenziato come l'alcol abbia assunto la funzione di rito ed i significati che i giovani ne attribuiscono, specie nel contesto sociale coi loro coetanei. Vengono inoltre illustrate numerose ricerche con l'obiettivo di individuare le motivazioni che spingono i giovani ad assumere alcol e le conseguenze del suo abuso sul cervello dei più giovani e sulla salute delle donne. La ricerca inoltre si prefigge di individuare le possibili concause del fenomeno attraverso la descrizione di tre ricerche italiane per comprendere, in particolare, il ruolo della famiglia, dei pari e delle caratteristiche del soggetto come fattori di rischio o di protezione. Si conclude con la presentazione di un intervento di prevenzione, applicato nel contesto del divertimento notturno, per verificare se è possibile intervenire sul complesso rapporto tra alcol e giovani.
ITA
The present work allows for a general overview of the relationship between young people and alcohol, focusing on new emerging phenomenon: the binge drinking. The following study is carried out through the analysis of recent survey data statistics related to alcohol consumption in young people and the description of new cultures involved in the employment of alcohol. In the thesis it is shown that the alcohol has assumed the function of ritual and the meanings that young people give, especially in the social context with their peers. It also describes extensive research with the aim of identifying what motivates young people to take alcohol and the consequences of its abuse on the brain of the youngest and women's health. The research also aims to identify possible contributory causes of the phenomenon through the description of three Italian research in order to understand, in particular, the role of family, peers, and the characteristics of the subject as risk factors or protective. It ends with the presentation of a prevention intervention, applied in the context of nighttime fun, to see if you can influence the complex relationship between alcohol and young people.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737170_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.88 kB
Formato Adobe PDF
526.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134086