Functional beverage represents an extended and heterogeneous group of beverages that have particular healthy propriety for the consumers. The increasing consumers attention to their physical well-being and the maintaining an optimal health have pushed the food industry to develop a new type of products called ¿functional food¿. The concept of functional food was born in Japan in 1980th and then it was propagate in the entire world, and especially in Europe. This caused a change in the selection of raw materials and ingredients for the food production industry. In particular, undesired, expensive or no more permitted ingredients were eliminated. This ingredients have been replaced by new products containing functional ingredients that are ingredients that have positive effects on one or more specific function of the organism, that go beyond the normal nutritional effects. The main functional ingredients that are added to beverages are: probiotics and prebiotics, fatty acids (especially Omega-3 and Omega-6), vitamins and minerals, phytochemicals (polyphenols, carotenoids, phitosterols) and dietary fibre. The addiction of these functional ingredients to the beverages requires a careful examination at all level, from preparation to packaging, in order to minimize any side effects. The different type of functional beverages available on the market can be classified in tree groups: 1. Dairy based beverages 2. Vegetable based beverages 3. Sports and Energy drinks The dairy based beverage are those made with milk like, milk, fermented milk, yogurt ready to drink. In the industrial production process it is important to calculate the correct amount and type of each functional ingredient that is added to the beverage, so that they do not interfere with the natural composition of the milk. The vegetable based beverages are drinks based on fruit, vegetables, cereals, soy and other plant products. The formulation most used in the optimisation of these beverages is the fruit juice, this because it contains itself many functional ingredients. Sports drinks are beverages whose stated purpose is to help athletes replace water, electrolytes, and energy after training or competition, though their efficacy for that purpose has been questioned, particularly after exercise which is only moderate. Completely different are the Energy drinks, non-alcoholic beverage that contain stimulants substances such as caffeine, ginseng, guaranà. About these types of beverages their inclusion in the functional beverage category is not well accepted. After all these beverage leave the concept of ¿functionality¿ because their ingredients provide no documented benefit for the human health and moreover there is a high risk for the consumers in case of excessive consumption. The functional beverage market is constantly growing, and soon there will be specific products for each body, for any need, desire or mood. The future of these products depends on the unequivocal evidence of their effectiveness in promoting health benefit and on the ability of entrepreneurs in interpreting the consumers' needs in order to produce beverages that can meet specific individual needs.
Le bevande funzionali rappresentano un gruppo di bevande vasto ed eterogeneo con la caratteristica specifica di avere delle particolari proprietà benefiche per il consumatore. La crescente attenzione del consumatore al proprio benessere fisico ed al mantenimento di un ottimale stato di salute, ha spinto l'industria alimentare a sviluppare ed immettere sul mercato una serie di prodotti nuovi definiti ¿alimenti funzionali¿. Il concetto di alimenti funzionali è nato in Giappone negli anni ottanta per poi diffondersi a livello globale, ed in particolare in Europa. Questo ha provocato un cambiamento nella scelta delle materie prime e degli ingredienti per la produzione alimentare industriale. In particolare sono stati eliminati gli ingredienti indesiderati, non più permessi o costosi sviluppando nuovi prodotti contenenti ingredienti funzionali, ossia ingredienti che hanno effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell'organismo umano, che vanno oltre gli effetti nutrizionali normali. I principali ingredienti funzionali che vengono aggiunti alle bevande sono : probiotici e prebiotici, acidi grassi (soprattutto Omega-3 e Omega-6), vitamine e sali minerali, composti fitochimici (polifenoli, carotenoidi, fitosteroli) e fibre alimentari. L'aggiunta di questi ingredienti funzionali alla bevanda richiede un attento esame in tutte le fasi, dalla preparazione, al packaging al confezionamento, per minimizzare eventuali effetti indesiderati. Le diverse tipologie di bevande funzionali disponibili in commercio possono essere classificate in tre gruppi: 1. Bevande lattiche 2. Bevande vegetali 3. Sport e Energy drinks Per bevande lattiche si intendono quelle bevande a base di latte come latte, latti fermentati, yogurt da bere. Nel processo produttivo industriale è importante calcolare le giuste quantità e la tipologia di ingrediente/i funzionale da aggiungere in modo tale che questo/i non interferiscano con la composizione del latte. Le bevande vegetali funzionalizzate sono bevande a base di frutta, verdure, cereali, soia ed altri prodotti vegetali. La formulazione maggiormente utilizzata nella realizzazione di queste bevande è quella dei succhi di frutta in quanto la frutta contiene già di per sé molti degli ingredienti funzionali. Per sport drinks si intendono bevande idrosaline che contengono prevalentemente sali minerali e carboidrati e sono quindi finalizzare a reintegrare perdite idrosaline dovute all'attività fisica. Totalmente diverse sono le bevande energetiche o Energy drinks, termine con il quale di fa riferimento a bevande non alcoliche che contengono diverse sostanze stimolanti come caffeina, ginseng e guaranà. In merito a queste tipologie di bevande, il loro inserimento nella categoria merceologica delle bevande funzionali non trova unanime consenso. Del resto si allontanano dal concetto di ¿funzionalità¿ in quanto gli ingredienti in esse presenti non apportano nessun beneficio documentato alla salute degli individui ed in più esiste un rischio per il consumatore in caso di consumo eccessivo. Il mercato delle bevande funzionali è ancora in grande espansione e ben presto ci saranno prodotti specifici per ogni parte del corpo, per ogni esigenza, desiderio o umore. Il futuro di questi prodotti dipende dell'inequivocabile dimostrazione della loro efficacia nel promuovere la salute per dimostrare l'effettiva funzionalità e dalla capacità degli imprenditori del settore di interpretare i bisogni dei consumatori.
LE BEVANDE FUNZIONALI: TIPOLOGIE ED ATTIVITà
MARINANZA, CHIARA
2014/2015
Abstract
Le bevande funzionali rappresentano un gruppo di bevande vasto ed eterogeneo con la caratteristica specifica di avere delle particolari proprietà benefiche per il consumatore. La crescente attenzione del consumatore al proprio benessere fisico ed al mantenimento di un ottimale stato di salute, ha spinto l'industria alimentare a sviluppare ed immettere sul mercato una serie di prodotti nuovi definiti ¿alimenti funzionali¿. Il concetto di alimenti funzionali è nato in Giappone negli anni ottanta per poi diffondersi a livello globale, ed in particolare in Europa. Questo ha provocato un cambiamento nella scelta delle materie prime e degli ingredienti per la produzione alimentare industriale. In particolare sono stati eliminati gli ingredienti indesiderati, non più permessi o costosi sviluppando nuovi prodotti contenenti ingredienti funzionali, ossia ingredienti che hanno effetti positivi su una o più funzioni specifiche dell'organismo umano, che vanno oltre gli effetti nutrizionali normali. I principali ingredienti funzionali che vengono aggiunti alle bevande sono : probiotici e prebiotici, acidi grassi (soprattutto Omega-3 e Omega-6), vitamine e sali minerali, composti fitochimici (polifenoli, carotenoidi, fitosteroli) e fibre alimentari. L'aggiunta di questi ingredienti funzionali alla bevanda richiede un attento esame in tutte le fasi, dalla preparazione, al packaging al confezionamento, per minimizzare eventuali effetti indesiderati. Le diverse tipologie di bevande funzionali disponibili in commercio possono essere classificate in tre gruppi: 1. Bevande lattiche 2. Bevande vegetali 3. Sport e Energy drinks Per bevande lattiche si intendono quelle bevande a base di latte come latte, latti fermentati, yogurt da bere. Nel processo produttivo industriale è importante calcolare le giuste quantità e la tipologia di ingrediente/i funzionale da aggiungere in modo tale che questo/i non interferiscano con la composizione del latte. Le bevande vegetali funzionalizzate sono bevande a base di frutta, verdure, cereali, soia ed altri prodotti vegetali. La formulazione maggiormente utilizzata nella realizzazione di queste bevande è quella dei succhi di frutta in quanto la frutta contiene già di per sé molti degli ingredienti funzionali. Per sport drinks si intendono bevande idrosaline che contengono prevalentemente sali minerali e carboidrati e sono quindi finalizzare a reintegrare perdite idrosaline dovute all'attività fisica. Totalmente diverse sono le bevande energetiche o Energy drinks, termine con il quale di fa riferimento a bevande non alcoliche che contengono diverse sostanze stimolanti come caffeina, ginseng e guaranà. In merito a queste tipologie di bevande, il loro inserimento nella categoria merceologica delle bevande funzionali non trova unanime consenso. Del resto si allontanano dal concetto di ¿funzionalità¿ in quanto gli ingredienti in esse presenti non apportano nessun beneficio documentato alla salute degli individui ed in più esiste un rischio per il consumatore in caso di consumo eccessivo. Il mercato delle bevande funzionali è ancora in grande espansione e ben presto ci saranno prodotti specifici per ogni parte del corpo, per ogni esigenza, desiderio o umore. Il futuro di questi prodotti dipende dell'inequivocabile dimostrazione della loro efficacia nel promuovere la salute per dimostrare l'effettiva funzionalità e dalla capacità degli imprenditori del settore di interpretare i bisogni dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769931_relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
595.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13408