Il presente lavoro si propone di illustrare l'industria petrolifera statunitense secondo una chiave di lettura storica. Al primo capitolo sono illustrate le fasi che trasformano il petrolio dallo stato greggio nei suoi derivati. Nel secondo capitolo, invece, viene illustrata una delle principali industrie petrolifere di questi decenni, la compagnia Standard Oil, e il modo in cui essa si è affermata sul mercato mondiale. Vengono, inoltre, fornite informazioni relative alla modesta risposta del consumo di autoveicoli in relazione al cambiamento del prezzo del petrolio. Studi dimostrano che, nonostante le numerose innovazioni in campo tecnologico nel corso di ben 40 anni di attività, il canale primario che il prezzo del petrolio ha influenzato non è cambiato affatto. L'aumento del prezzo della benzina ha solo aumentato l'ansia nei consumatori e li ha spinti a rivalutare la domanda circa le dimensioni degli autoveicoli; si prediligono così macchine dalla minore grandezza in quanto consumano meno.

L'industria petrolifera statunitense in una prospettiva storica

ZIRILLI, MARIA ALESSANDRA
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro si propone di illustrare l'industria petrolifera statunitense secondo una chiave di lettura storica. Al primo capitolo sono illustrate le fasi che trasformano il petrolio dallo stato greggio nei suoi derivati. Nel secondo capitolo, invece, viene illustrata una delle principali industrie petrolifere di questi decenni, la compagnia Standard Oil, e il modo in cui essa si è affermata sul mercato mondiale. Vengono, inoltre, fornite informazioni relative alla modesta risposta del consumo di autoveicoli in relazione al cambiamento del prezzo del petrolio. Studi dimostrano che, nonostante le numerose innovazioni in campo tecnologico nel corso di ben 40 anni di attività, il canale primario che il prezzo del petrolio ha influenzato non è cambiato affatto. L'aumento del prezzo della benzina ha solo aumentato l'ansia nei consumatori e li ha spinti a rivalutare la domanda circa le dimensioni degli autoveicoli; si prediligono così macchine dalla minore grandezza in quanto consumano meno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707000_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 330.25 kB
Formato Adobe PDF
330.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134039