La storia della Nokia è un esempio molto utile ed importante che deve fare da riferimento per tutti coloro che studiano Economia Aziendale. Analizzeremo l'ambiente interno ed esterno di un impresa per capire come sfruttare le ¿opportunità¿, come affrontare le ¿minacce¿, come mettere in rilievo i ¿punti di forza¿ e come risolvere le proprie ¿debolezze¿. Partiremo dal capire la storia dell'impresa finlandese dalle sue radici. Scopriremo come da una holding di tre aziende si costituirono i presupposti per il colosso Nokia. Vedremo le mosse per raggiungere la leadership di mercato e le strategie attuate per affrontare la crisi del settore. Nel terzo capitolo studieremo il ciclo di vita del telefono cellulare, prodotto con il quale Nokia raggiunse il massimo splendore arrivando a toccare il 45% della quota di mercato del settore. Nel quarto e quinto capitolo spiegheremo i motivi per il quale il colosso finlandese andò in crisi perdendo definitivamente la leadership. Nuovi concorrenti crearono lo ¿Smartphone¿. Un dispositivo più evoluto capace di sovvertire le intere logiche del sistema fin da qual momento utilizzate. Nokia fù completamente spiazzata e non riuscì a reagire in maniera efficiente alla concorrenza, perdendo considerevoli quote di mercato. Analizzate le caratteristiche dello Smartphone, individuati i punti di forza della concorrenza, negli ultimi capitoli capiremo come Nokia ha pianificato il suo rilancio. Fino ad individuare le trattative che hanno portato Microsoft ad acquistare l'impresa finlandese nel 2013. Questa operazione può essere vista come la fine di Nokia. Ma in un mercato sempre più globalizzato, con flussi di capitale in continuo spostamento da un continente all'altro, l'acquisizione di Microsoft può essere un nuovo inizio per Nokia. Il marchio rimarrà lo stesso e forse, grazie a questo evento, potrà tornare agli antichi fasti.

Evoluzioni di mercato e Strategie d'impresa: il caso Nokia

DE MALDE', ROBERTO
2012/2013

Abstract

La storia della Nokia è un esempio molto utile ed importante che deve fare da riferimento per tutti coloro che studiano Economia Aziendale. Analizzeremo l'ambiente interno ed esterno di un impresa per capire come sfruttare le ¿opportunità¿, come affrontare le ¿minacce¿, come mettere in rilievo i ¿punti di forza¿ e come risolvere le proprie ¿debolezze¿. Partiremo dal capire la storia dell'impresa finlandese dalle sue radici. Scopriremo come da una holding di tre aziende si costituirono i presupposti per il colosso Nokia. Vedremo le mosse per raggiungere la leadership di mercato e le strategie attuate per affrontare la crisi del settore. Nel terzo capitolo studieremo il ciclo di vita del telefono cellulare, prodotto con il quale Nokia raggiunse il massimo splendore arrivando a toccare il 45% della quota di mercato del settore. Nel quarto e quinto capitolo spiegheremo i motivi per il quale il colosso finlandese andò in crisi perdendo definitivamente la leadership. Nuovi concorrenti crearono lo ¿Smartphone¿. Un dispositivo più evoluto capace di sovvertire le intere logiche del sistema fin da qual momento utilizzate. Nokia fù completamente spiazzata e non riuscì a reagire in maniera efficiente alla concorrenza, perdendo considerevoli quote di mercato. Analizzate le caratteristiche dello Smartphone, individuati i punti di forza della concorrenza, negli ultimi capitoli capiremo come Nokia ha pianificato il suo rilancio. Fino ad individuare le trattative che hanno portato Microsoft ad acquistare l'impresa finlandese nel 2013. Questa operazione può essere vista come la fine di Nokia. Ma in un mercato sempre più globalizzato, con flussi di capitale in continuo spostamento da un continente all'altro, l'acquisizione di Microsoft può essere un nuovo inizio per Nokia. Il marchio rimarrà lo stesso e forse, grazie a questo evento, potrà tornare agli antichi fasti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739663_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 418.97 kB
Formato Adobe PDF
418.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134031