La presente relazione esamina l'evoluzione dell'ultima crisi economica che ha colpito il mondo, in particolare parla dell'evoluzione economica dei paesi europei e nella Area Euro, partendo da una breve analisi della grande depressione che ha colpito gli Stati Uniti nel 1929 fino ad evidenziare le principali cause della crisi iniziata nel 2008. Vengono trattati principalmente gli aspetti dei parametri di Maastricht, ovvero il cambiamento dell'economia dei vari Paesi europei analizzando la variazione del PIL, dei tassi cambio e dell'inflazione, l'evoluzione del debito pubblico e del disavanzo pubblico. Attraverso alcune tabelle di dati estratti dall'Eurostat, notiamo la variazione di questi parametri in questi 5 anni di crisi, le relative cause e le conseguenze che hanno portato. Infine vengono analizzati gli interventi pubblici adottati per uscire dalla crisi, dalle azioni intraprese della BCE ad un'ipotesi di uscita dall'Unione Monetaria Europea e relativi vantaggi e svantaggi.

La recente evoluzione della crisi dei debiti sovrani in Europa

DITRANI, DANIELE
2013/2014

Abstract

La presente relazione esamina l'evoluzione dell'ultima crisi economica che ha colpito il mondo, in particolare parla dell'evoluzione economica dei paesi europei e nella Area Euro, partendo da una breve analisi della grande depressione che ha colpito gli Stati Uniti nel 1929 fino ad evidenziare le principali cause della crisi iniziata nel 2008. Vengono trattati principalmente gli aspetti dei parametri di Maastricht, ovvero il cambiamento dell'economia dei vari Paesi europei analizzando la variazione del PIL, dei tassi cambio e dell'inflazione, l'evoluzione del debito pubblico e del disavanzo pubblico. Attraverso alcune tabelle di dati estratti dall'Eurostat, notiamo la variazione di questi parametri in questi 5 anni di crisi, le relative cause e le conseguenze che hanno portato. Infine vengono analizzati gli interventi pubblici adottati per uscire dalla crisi, dalle azioni intraprese della BCE ad un'ipotesi di uscita dall'Unione Monetaria Europea e relativi vantaggi e svantaggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721312_ditranidaniele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 598.09 kB
Formato Adobe PDF
598.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/134029