L'obbiettivo di questa tesi è quello di confrontare le maggiori analisi e interpretazioni storiografiche e non solo, che sono state date sull'operato politico di Enrico Berlinguer, segretario del Pci dal 1972 al 1984, anno della tragica scomparsa. Per fare ciò si è prima analizzata la storia del Partito Comunista Italiano nell'Italia repubblicana, in modo da inquadrare il segretario comunista nel suo ambiente politico di riferimento e si è anche cercato di dare uno sguardo d'insieme alla formazione personale e alla milizia politica del leader comunista.
ENRICO BERLINGUER: UN LEADER DISCUSSO Storia e interpretazione storiografica del segretario del PCI
IACOVIELLO, LORENZO
2020/2021
Abstract
L'obbiettivo di questa tesi è quello di confrontare le maggiori analisi e interpretazioni storiografiche e non solo, che sono state date sull'operato politico di Enrico Berlinguer, segretario del Pci dal 1972 al 1984, anno della tragica scomparsa. Per fare ciò si è prima analizzata la storia del Partito Comunista Italiano nell'Italia repubblicana, in modo da inquadrare il segretario comunista nel suo ambiente politico di riferimento e si è anche cercato di dare uno sguardo d'insieme alla formazione personale e alla milizia politica del leader comunista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902688_tesiiacoviello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/134016