Oggetto della tesi è l'inquinamento elettromagnetico analizzato in relazione alla disciplina generale dell'inquinamento, al d. m. n.381 del 1998 quale norma fondamentale in materia di inquinamento elettromagnetico prima dell'entrata in vigore della legge 22 febbraio 2001, n.36, la cosiddetta ¿legge quadro¿; alla normativa sull'elettrosmog circa il diritto dell'Unione Europea ed alla legislazione Nazionale con particolare riferimento ai problemi generali ed all'analisi di tale legge all'interno dell'ordinamento nazionale. Inoltre fanno parte del lavoro svolto l'introduzione della disciplina sanzionatoria, il D. lgs 4 settembre 2002, n. 198 noto come : ¿Decreto Gasparri¿, la legge delega e gli obiettivi del d. lgs n. 198 del 2002, la normativa regionale, nazionale e quella comunitaria. Di non minore importanza risultano essere temi come: l'istituzione del catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili, i piani di risanamento per gli elettrodi e per impianti radioelettrici, i conflitti di attribuzioni tra Stato e Regioni e gli effetti della riforma del titolo V della Costituzione sul rapporto di attribuzione tra Stato e Regioni; Particolare attenzione è stata rivolta alle politiche cautelative, ne sono un esempio il principio di precauzione, il principio ALARA (as low as reasonably achievable) e ALATA (as low as technically Achievable), la ¿prudent avoidance¿.

L'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LEOCATA, MARIA ANTONELLA
2014/2015

Abstract

Oggetto della tesi è l'inquinamento elettromagnetico analizzato in relazione alla disciplina generale dell'inquinamento, al d. m. n.381 del 1998 quale norma fondamentale in materia di inquinamento elettromagnetico prima dell'entrata in vigore della legge 22 febbraio 2001, n.36, la cosiddetta ¿legge quadro¿; alla normativa sull'elettrosmog circa il diritto dell'Unione Europea ed alla legislazione Nazionale con particolare riferimento ai problemi generali ed all'analisi di tale legge all'interno dell'ordinamento nazionale. Inoltre fanno parte del lavoro svolto l'introduzione della disciplina sanzionatoria, il D. lgs 4 settembre 2002, n. 198 noto come : ¿Decreto Gasparri¿, la legge delega e gli obiettivi del d. lgs n. 198 del 2002, la normativa regionale, nazionale e quella comunitaria. Di non minore importanza risultano essere temi come: l'istituzione del catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili, i piani di risanamento per gli elettrodi e per impianti radioelettrici, i conflitti di attribuzioni tra Stato e Regioni e gli effetti della riforma del titolo V della Costituzione sul rapporto di attribuzione tra Stato e Regioni; Particolare attenzione è stata rivolta alle politiche cautelative, ne sono un esempio il principio di precauzione, il principio ALARA (as low as reasonably achievable) e ALATA (as low as technically Achievable), la ¿prudent avoidance¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789411_tesileocata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13400