L’elaborato inizialmente affronta il tema della politica economica, partendo dall’economia classica di Adam Smith fino ad arrivare all’economia comportamentale e approfondendo il tema della teoria dei nudge di Richard H. Thaler, teoria sulla quale è stato deciso di condurre un piccolo esperimento su 15 partecipanti su come la cosiddetta “spinta gentile” possa realmente influenzare i partecipanti ad assumere una minore quantità di sale e di conseguenza migliorare l’educazione alimentare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti da anni sottolinea come la soglia massima consigliata di 5 grammi di sale al giorno sia comunemente superata ed in Italia i dati dell’ Istituto Superiore di Sanità dimostrino che sia addirittura il doppio. I risultati dell’ esperimento suggeriscono l’efficacia del nudging in quasi tutti i partecipanti, inoltre evidenzia come chi ha ricevuto una maggiore istruzione e quindi chi studia all'università o possiede una laurea tenda a consumare meno sale rispetto a chi non ha avuto una carriera universitaria. I dati dell'esperimento sono stati contestualizzati con quelli forniti da progetti ed estratti del sito dell'Istituto Superiore di Sanità e viene fornita una panoramica sul problema e come questo sia stato affrontato negli ultimi anni. Viene citato e approfondito un caso molto curioso di nudge avvenuto a Bogotà in Colombia dove dei mimi vengono sostituiti ai corpi di polizia e riescono attraverso performance particolari a migliorare il traffico cittadino senza consegnare nessuna multa. L'esperimento, l'esempio precedente e molti atri aiutano a comprendere come il modo migliore per ottenere risultati in termini di benessere sociale è quello di analizzare le abitudini dei cittadini e trovare cosa realmente motiva le persone a comportarsi in maniera ottimale, abbandonando cosi i modelli di perfetta razionalità.

DALL’ECONOMIA CLASSICA ALL’ECONOMIA COMPORTAMENTALE: LA TEORIA DEI NUDGE ED ESPERIMENTO APPLICATIVO

ALIAGA MALQUI, DANIELE JAVIER
2020/2021

Abstract

L’elaborato inizialmente affronta il tema della politica economica, partendo dall’economia classica di Adam Smith fino ad arrivare all’economia comportamentale e approfondendo il tema della teoria dei nudge di Richard H. Thaler, teoria sulla quale è stato deciso di condurre un piccolo esperimento su 15 partecipanti su come la cosiddetta “spinta gentile” possa realmente influenzare i partecipanti ad assumere una minore quantità di sale e di conseguenza migliorare l’educazione alimentare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti da anni sottolinea come la soglia massima consigliata di 5 grammi di sale al giorno sia comunemente superata ed in Italia i dati dell’ Istituto Superiore di Sanità dimostrino che sia addirittura il doppio. I risultati dell’ esperimento suggeriscono l’efficacia del nudging in quasi tutti i partecipanti, inoltre evidenzia come chi ha ricevuto una maggiore istruzione e quindi chi studia all'università o possiede una laurea tenda a consumare meno sale rispetto a chi non ha avuto una carriera universitaria. I dati dell'esperimento sono stati contestualizzati con quelli forniti da progetti ed estratti del sito dell'Istituto Superiore di Sanità e viene fornita una panoramica sul problema e come questo sia stato affrontato negli ultimi anni. Viene citato e approfondito un caso molto curioso di nudge avvenuto a Bogotà in Colombia dove dei mimi vengono sostituiti ai corpi di polizia e riescono attraverso performance particolari a migliorare il traffico cittadino senza consegnare nessuna multa. L'esperimento, l'esempio precedente e molti atri aiutano a comprendere come il modo migliore per ottenere risultati in termini di benessere sociale è quello di analizzare le abitudini dei cittadini e trovare cosa realmente motiva le persone a comportarsi in maniera ottimale, abbandonando cosi i modelli di perfetta razionalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885400_laureaaliaga.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 815.66 kB
Formato Adobe PDF
815.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133990