Questo studio mira ad analizzare l'utilizzo del sito YouTube come mezzo di comunicazione e di Business esaminando le varie modalità per ottenere guadagni diventando partner del sito e promotori di se stessi. L'elaborato si suddivide in tre sezioni: nella prima parte si esamina il sito di YouTube a partire dalle sue origini, il suo sviluppo e le critiche attuali. Inoltre vi è un breve accenno alla nuova tipologia di utente della rete che è cambiato sia dal punto di vista sociologico che generazionale diventando l'odierno ¿Homo 2.0¿ e all'uso sempre più frequente degli User Generated Content (UGC) ovvero i contenuti generati dagli utenti: l'utilizzatore medio della rete non si limita ad essere spettatore ma diventa anche autore di video, clip pubblicitarie e strumenti di questo genere. La seconda parte riguarda le diverse possibilità di far Business offerte dal sito con alcuni accenni alla sfera del marketing e al contratto di partnership. Se i contenuti creati sono originali, particolari e hanno un forte impatto sulla rete ottenendo un notevole numero di visualizzazioni, all'autore sarà possibile richiedere di diventare partner di YouTube dove, oltre ad acquisire dimestichezza ed esperienza nell'utilizzo e nella creazione di video, potrà anche avere degli introiti che aumentano in base al numero di visite ottenute. Il sito offre anche il servizio Paid2YouTube anche se questo non è ancora molto diffuso sia perché abilitato solo per alcuni Stati e sia perché i guadagni sono piuttosto irrisori. Il programma consiste nel visionare video altrui ottenendo un guadagno minimo: se l'invito viene esteso anche ad altri utenti però la remunerazione aumenta. Il marketing è una delle discipline che più trovano applicazione nel campo del video sharing in quanto l'odierno consumatore non è più lettore ma spettatore: la pubblicità oggi è molto più utile, di impatto e incisiva se viene trasmessa online con una durata breve e collocata all'inizio di una clip. A tal proposito si è anche ipotizzato che, per adattarsi meglio alle esigenze dei consumatori, vi sia un nuovo Marketing Mix definito ¿2.0.¿. Questo è composto da Placement, Promozione e Partecipazione che vanno a sostituire le classiche Product, Price, Place e Promotion. Nella terza parte vengono esaminati alcuni esempi di ¿Star di YouTube¿. Oltre al guadagno personale, la notorietà acquisita caricando i propri video sulla piattaforma di video sharing ha portato alcuni utenti a conseguenze inaspettate: il caso dell'adolescente Jessica Lee Rose con il suo canale LonelyGirl15 ha acquisito fama internazionale e il conferimento di alcuni prestigiosi premi. Tra le Star nostrane troviamo Clio Zammateo e Guglielmo Scilla che, grazie al successo del proprio canale, hanno pubblicato dei libri e hanno varcato le soglie della televisione e del grande cinema. In un mondo in cui il Web sta diventando elemento chiave della vita quotidiana, è opportuno conoscere i vantaggi che possono derivare dall'utilizzo di alcuni siti. YouTube nella fattispecie, oltre a permettere lo sviluppo della creatività personale e la pubblicazione di video da parte degli utenti, offre anche concrete possibilità di attuare un vero e proprio Business ottenendo delle remunerazioni e sviluppando il settore della pubblicità, del marketing e della promozione.

Fare Business con YouTube

OGGERO, ELISA
2012/2013

Abstract

Questo studio mira ad analizzare l'utilizzo del sito YouTube come mezzo di comunicazione e di Business esaminando le varie modalità per ottenere guadagni diventando partner del sito e promotori di se stessi. L'elaborato si suddivide in tre sezioni: nella prima parte si esamina il sito di YouTube a partire dalle sue origini, il suo sviluppo e le critiche attuali. Inoltre vi è un breve accenno alla nuova tipologia di utente della rete che è cambiato sia dal punto di vista sociologico che generazionale diventando l'odierno ¿Homo 2.0¿ e all'uso sempre più frequente degli User Generated Content (UGC) ovvero i contenuti generati dagli utenti: l'utilizzatore medio della rete non si limita ad essere spettatore ma diventa anche autore di video, clip pubblicitarie e strumenti di questo genere. La seconda parte riguarda le diverse possibilità di far Business offerte dal sito con alcuni accenni alla sfera del marketing e al contratto di partnership. Se i contenuti creati sono originali, particolari e hanno un forte impatto sulla rete ottenendo un notevole numero di visualizzazioni, all'autore sarà possibile richiedere di diventare partner di YouTube dove, oltre ad acquisire dimestichezza ed esperienza nell'utilizzo e nella creazione di video, potrà anche avere degli introiti che aumentano in base al numero di visite ottenute. Il sito offre anche il servizio Paid2YouTube anche se questo non è ancora molto diffuso sia perché abilitato solo per alcuni Stati e sia perché i guadagni sono piuttosto irrisori. Il programma consiste nel visionare video altrui ottenendo un guadagno minimo: se l'invito viene esteso anche ad altri utenti però la remunerazione aumenta. Il marketing è una delle discipline che più trovano applicazione nel campo del video sharing in quanto l'odierno consumatore non è più lettore ma spettatore: la pubblicità oggi è molto più utile, di impatto e incisiva se viene trasmessa online con una durata breve e collocata all'inizio di una clip. A tal proposito si è anche ipotizzato che, per adattarsi meglio alle esigenze dei consumatori, vi sia un nuovo Marketing Mix definito ¿2.0.¿. Questo è composto da Placement, Promozione e Partecipazione che vanno a sostituire le classiche Product, Price, Place e Promotion. Nella terza parte vengono esaminati alcuni esempi di ¿Star di YouTube¿. Oltre al guadagno personale, la notorietà acquisita caricando i propri video sulla piattaforma di video sharing ha portato alcuni utenti a conseguenze inaspettate: il caso dell'adolescente Jessica Lee Rose con il suo canale LonelyGirl15 ha acquisito fama internazionale e il conferimento di alcuni prestigiosi premi. Tra le Star nostrane troviamo Clio Zammateo e Guglielmo Scilla che, grazie al successo del proprio canale, hanno pubblicato dei libri e hanno varcato le soglie della televisione e del grande cinema. In un mondo in cui il Web sta diventando elemento chiave della vita quotidiana, è opportuno conoscere i vantaggi che possono derivare dall'utilizzo di alcuni siti. YouTube nella fattispecie, oltre a permettere lo sviluppo della creatività personale e la pubblicazione di video da parte degli utenti, offre anche concrete possibilità di attuare un vero e proprio Business ottenendo delle remunerazioni e sviluppando il settore della pubblicità, del marketing e della promozione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736076_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 584.17 kB
Formato Adobe PDF
584.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133929