Il lavoro è incentrato sull'analisi del settore del trasporto ferroviario, con l'obiettivo di analizzare come i principali paesi dell'Unione Europea abbiano attuato le direttive della Commissione europea volte a liberalizzare un settore storicamente caratterizzato dalla presenza di imprese pubbliche integrate e monopolistiche per rilanciarne la competitività del settore stesso. Il lavoro descrive le direttive messe in atto dall'Unione Europea, direttive che, volte a liberalizzare il settore del trasporto ferroviario in tutti i paesi, hanno tuttavia permesso agli Stati membri di sviluppare dei propri modelli specifici. In particolare la ricerca si è basata su quattro principali paesi: Inghilterra, Italia, Francia e Germania. L'Inghilterra costituisce un caso unico in Europa, per il fatto di aver sperimentato un modello di concorrenza per il mercato, mentre Italia, Francia e Germania, pur sviluppando un modello di concorrenza nel mercato presentano caratteristiche differenti. In conclusione il lavoro vuole fare il punto della situazione sul livello di effettiva concorrenza raggiunto nei diversi paesi, mettendo in luce come i diversi modelli abbiano dato risposta all'imput dell'Unione Europea di una liberalizzazione del settore ferroviario in modo differente.
La liberalizzazione del trasporto ferroviario in Europa
OBERTO, MATTEO
2012/2013
Abstract
Il lavoro è incentrato sull'analisi del settore del trasporto ferroviario, con l'obiettivo di analizzare come i principali paesi dell'Unione Europea abbiano attuato le direttive della Commissione europea volte a liberalizzare un settore storicamente caratterizzato dalla presenza di imprese pubbliche integrate e monopolistiche per rilanciarne la competitività del settore stesso. Il lavoro descrive le direttive messe in atto dall'Unione Europea, direttive che, volte a liberalizzare il settore del trasporto ferroviario in tutti i paesi, hanno tuttavia permesso agli Stati membri di sviluppare dei propri modelli specifici. In particolare la ricerca si è basata su quattro principali paesi: Inghilterra, Italia, Francia e Germania. L'Inghilterra costituisce un caso unico in Europa, per il fatto di aver sperimentato un modello di concorrenza per il mercato, mentre Italia, Francia e Germania, pur sviluppando un modello di concorrenza nel mercato presentano caratteristiche differenti. In conclusione il lavoro vuole fare il punto della situazione sul livello di effettiva concorrenza raggiunto nei diversi paesi, mettendo in luce come i diversi modelli abbiano dato risposta all'imput dell'Unione Europea di una liberalizzazione del settore ferroviario in modo differente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737798_laliberalizzazionedeltrasportoferroviarioineuropa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
813.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
813.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133905