La tesi verte sul problema dei paesi dell'Eurozona sulla decisione che essi hanno di mantenere o espellere l'Euro. I costi e le conseguenze di un'ipotetica uscita dell'euro sono stati ben analizzati da due studiosi che si sono cimentati in studi numerici affrontando la questione degli scenari economici che ci attendono con e senza Euro. Tra questi si segnala lo studio Game theory and euro breakup risk premium ¿ Cause and Effect di Bank of America di Merrill Lynch e L'impact d'une sortie de l'Euro sur l'économie française di Jacques Sapir. I risultati sono simili, e prevedono chiaramente che in uno scenario di ritorno non traumatico alle valute nazionali, i paesi periferici avrebbero decisi vantaggi, mentre le nazioni centrali avrebbero decisi svantaggi derivanti da tale processo. Per quanto riguarda lo studio fatto da Merril Lynch si è notato che l'eventuale uscita dall'euro, oltre a rendere possibile, attraverso la svalutazione, il riequilibrio della bilancia commerciale e in prospettiva una crescita guidata dalle esportazioni, avrebbe effetti benefici anche sui tassi d'interesse, poiché i mercati sarebbero rassicurati dal ritorno alle monete nazionali, fattore che ridurrebbe la possibilità di un default. L'analisi proposta da Sapir studia una ¿realistica¿ esplosione dell'euro ove la maggior parte dei paesi può tornare alle proprie monete nazionali, inizialmente ad un tasso di 1 a 1 (in Francia, per 1 Franco 1 Euro). Poi, molto rapidamente, in meno di una settimana, si lascerebbe il paese a deprezzare od apprezzare la propria valuta. La tesi, poiché i due studi arrivano a conclusioni pressoché simili, cerca di concatenare elementi dell'uno e dell'altro in modo tale da dare una più ampia visione del tema.

CRISI EUROPEA:COSTI ED EFFETTI DELL'USCITA DALL'EURO

CATALDO, ILARIA
2012/2013

Abstract

La tesi verte sul problema dei paesi dell'Eurozona sulla decisione che essi hanno di mantenere o espellere l'Euro. I costi e le conseguenze di un'ipotetica uscita dell'euro sono stati ben analizzati da due studiosi che si sono cimentati in studi numerici affrontando la questione degli scenari economici che ci attendono con e senza Euro. Tra questi si segnala lo studio Game theory and euro breakup risk premium ¿ Cause and Effect di Bank of America di Merrill Lynch e L'impact d'une sortie de l'Euro sur l'économie française di Jacques Sapir. I risultati sono simili, e prevedono chiaramente che in uno scenario di ritorno non traumatico alle valute nazionali, i paesi periferici avrebbero decisi vantaggi, mentre le nazioni centrali avrebbero decisi svantaggi derivanti da tale processo. Per quanto riguarda lo studio fatto da Merril Lynch si è notato che l'eventuale uscita dall'euro, oltre a rendere possibile, attraverso la svalutazione, il riequilibrio della bilancia commerciale e in prospettiva una crescita guidata dalle esportazioni, avrebbe effetti benefici anche sui tassi d'interesse, poiché i mercati sarebbero rassicurati dal ritorno alle monete nazionali, fattore che ridurrebbe la possibilità di un default. L'analisi proposta da Sapir studia una ¿realistica¿ esplosione dell'euro ove la maggior parte dei paesi può tornare alle proprie monete nazionali, inizialmente ad un tasso di 1 a 1 (in Francia, per 1 Franco 1 Euro). Poi, molto rapidamente, in meno di una settimana, si lascerebbe il paese a deprezzare od apprezzare la propria valuta. La tesi, poiché i due studi arrivano a conclusioni pressoché simili, cerca di concatenare elementi dell'uno e dell'altro in modo tale da dare una più ampia visione del tema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738519_relazionedilaureadiilariacataldo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133902