Questo elaborato si propone di dare uno sguardo alle conseguenze e agli effetti che l'istruzione può avere sugli individui che decidono di investire in essa. Questi effetti possono essere di varia natura (pecuniaria e non) e possono avere più o meno benefici o costi. Nel primo paragrafo, si comincia prendendo in considerazione le implicazioni non pecuniarie dell'istruzione, con i relativi benefici e costi, come questi ultimi possano influenzare le decisioni e le opportunità all'interno del mercato del lavoro, e in tutti gli altri ambiti della vita degli individui, comprese le loro preferenze. Tutto ciò è reso più chiaro dalla presenza di istogrammi relativi alle varie voci. Il secondo paragrafo tratta dei benefici e dei costi pecuniari dell'istruzione, e dei prestiti che gli studenti richiedono per poter finanziare la loro istruzione; inoltre spiega in che modo la scelta degli individui sul proprio livello di istruzione e sul tipo di istruzione può influenzare i loro redditi futuri; infine si chiede se esista un livello ottimo di prestiti che gli studenti dovrebbero richiedere per finanziare la propria istruzione universitaria. Il terzo paragrafo si propone di spiegare in che modo altre variabili possano influenzare i ritorni stimati, utilizzando come esempio esplicativo uno studio svolto su coppie di gemelli, e utilizzando i dati ottenuti per cercare di spiegare se l'istruzione sia un mezzo per sviluppare le capacità degli individui o se sia semplicemente un segnale.

Analisi dei costi e dei benefici dell'istruzione universitaria

PANSA, ANDREA
2012/2013

Abstract

Questo elaborato si propone di dare uno sguardo alle conseguenze e agli effetti che l'istruzione può avere sugli individui che decidono di investire in essa. Questi effetti possono essere di varia natura (pecuniaria e non) e possono avere più o meno benefici o costi. Nel primo paragrafo, si comincia prendendo in considerazione le implicazioni non pecuniarie dell'istruzione, con i relativi benefici e costi, come questi ultimi possano influenzare le decisioni e le opportunità all'interno del mercato del lavoro, e in tutti gli altri ambiti della vita degli individui, comprese le loro preferenze. Tutto ciò è reso più chiaro dalla presenza di istogrammi relativi alle varie voci. Il secondo paragrafo tratta dei benefici e dei costi pecuniari dell'istruzione, e dei prestiti che gli studenti richiedono per poter finanziare la loro istruzione; inoltre spiega in che modo la scelta degli individui sul proprio livello di istruzione e sul tipo di istruzione può influenzare i loro redditi futuri; infine si chiede se esista un livello ottimo di prestiti che gli studenti dovrebbero richiedere per finanziare la propria istruzione universitaria. Il terzo paragrafo si propone di spiegare in che modo altre variabili possano influenzare i ritorni stimati, utilizzando come esempio esplicativo uno studio svolto su coppie di gemelli, e utilizzando i dati ottenuti per cercare di spiegare se l'istruzione sia un mezzo per sviluppare le capacità degli individui o se sia semplicemente un segnale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736271_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 759.14 kB
Formato Adobe PDF
759.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133901