Nell'aprile del 2012 a Milano, è stata inaugurata la quinta edizione della Triennale Design Museum dedicata al campo del progetto grafico, ¿Grafica¿: una grande rassegna sulla grafica italiana, degli ultimi cinquant'anni. Con questa tesi di laurea, partendo dall'analisi della mostra, e dalla consapevolezza che al suo interno sono state trattate importanti case history, come l'Olivetti, si è scelto di analizzare in particolare l'impresa Benetton per la sua atipica comunicazione visiva: in particolare le campagne di ¿comunicazione¿ che sono state realizzate da Oliviero Toscani. L'elaborato è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo, verranno approfondite le parti della 5TDM, che sono state ritenute idonee per raggiungere i fini della tesi. L'analisi della mostra è stata una scommessa, che ho deciso d'affrontare, nonostante fosse abbastanza consistente la difficoltà di valutare la ¿mappatura¿ di un panorama così vasto. Nel secondo capitolo, prendendo come punto di riferimento il libro ¿Benetton, l'impresa della visione¿, redatto da Ugo Volli e Piero Leodi nel 2012, in stretta collaborazione con Luciano Benetton, è stata delineata la progressiva strategia di espansione dell'azienda, e la conseguente evoluzione delle campagne pubblicitarie. Infine, nell'ultimo capitolo mi sono concentrata sull' atipica comunicazione visiva ideata da Oliviero Toscani, per conto della Benetton, in quanto il suo percorso creativo costituisce una forte, componente innovativa nella comunicazione visiva in Italia, nel corso della seconda metà del ventesimo secolo.
¿Immagine del progetto grafico in Italia¿ Dagli anni cinquanta al caso Benetton
BONOMO, VERONICA
2012/2013
Abstract
Nell'aprile del 2012 a Milano, è stata inaugurata la quinta edizione della Triennale Design Museum dedicata al campo del progetto grafico, ¿Grafica¿: una grande rassegna sulla grafica italiana, degli ultimi cinquant'anni. Con questa tesi di laurea, partendo dall'analisi della mostra, e dalla consapevolezza che al suo interno sono state trattate importanti case history, come l'Olivetti, si è scelto di analizzare in particolare l'impresa Benetton per la sua atipica comunicazione visiva: in particolare le campagne di ¿comunicazione¿ che sono state realizzate da Oliviero Toscani. L'elaborato è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo, verranno approfondite le parti della 5TDM, che sono state ritenute idonee per raggiungere i fini della tesi. L'analisi della mostra è stata una scommessa, che ho deciso d'affrontare, nonostante fosse abbastanza consistente la difficoltà di valutare la ¿mappatura¿ di un panorama così vasto. Nel secondo capitolo, prendendo come punto di riferimento il libro ¿Benetton, l'impresa della visione¿, redatto da Ugo Volli e Piero Leodi nel 2012, in stretta collaborazione con Luciano Benetton, è stata delineata la progressiva strategia di espansione dell'azienda, e la conseguente evoluzione delle campagne pubblicitarie. Infine, nell'ultimo capitolo mi sono concentrata sull' atipica comunicazione visiva ideata da Oliviero Toscani, per conto della Benetton, in quanto il suo percorso creativo costituisce una forte, componente innovativa nella comunicazione visiva in Italia, nel corso della seconda metà del ventesimo secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724059_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
39.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133872