La tesi ha l'obiettivo di osservare l'andamento del settore tessile-abbigliamento, focalizzandosi sulle performance economiche e finanziarie degli ultimi cinque anni di due gruppi presenti su questo mercato. Vengono analizzati sotto questo profilo il Gruppo Benetton e il H&M Group. Il lavoro si svilupperà partendo dal calcolo dei principali indici di bilancio degli ultimi cinque anni (2008-2012), seguito dall'analisi delle cause che li hanno generati. Inoltre, saranno anche illustrati e analizzati i risultati dei rendiconti finanziari presenti all'interno di ogni report. Infine, verranno messi a confronto i principali piani di lavoro intrapresi dai gruppi protagonisti, in modo da comprendere quali siano le strategie che permettono di generare buoni risultati in un contesto economico incerto. L'industria del tessile e dell'abbigliamento svolge un ruolo primario all'interno del panorama mondiale e in particolare in quei mercati nei quali il produttore ha la possibilità di strutturare la propria offerta seguendo strategie connesse alla qualità del prodotto, piuttosto che alla variabile prezzo. Dallo scoppio della crisi economico-finanziaria mondiale dell'ultimo quinquennio, gruppi e aziende operanti all'interno di questo mercato, hanno risentito di un brusco calo delle vendite e, di conseguenza, della propria redditività. Nel 2011, solo in Italia, il comparto abbigliamento è risultato uno dei più penalizzati in termini di consumo (-3,4% in confronto a ¿0,2% dei consumi complessivi), accentuando la flessione della domanda già in atto fin dal 2008. È altresì, emerso che nel 2012 le prospettive del settore risultano ancora peggiori (-2,3%) rispetto alle previsioni dei consumi complessivi (-1,4%) . Nonostante le difficoltà riscontrate negli ultimi anni, l'industria dell'abbigliamento continua ad essere un pilastro del settore manifatturiero, rappresentando alte percentuali dell'intera produzione, dell'occupazione e dell'avanzo commerciale (In Italia, per esempio, tali percentuali sono rispettivamente 8%, 10.5% e 15% ). In questo mercato, tra gli altri protagonisti, si possono individuare il Gruppo Benetton e il H&M Group.

Le Performance del settore tessile: Gruppo Benetton e H&M Group a confronto

FUGGETTA, KATIA
2012/2013

Abstract

La tesi ha l'obiettivo di osservare l'andamento del settore tessile-abbigliamento, focalizzandosi sulle performance economiche e finanziarie degli ultimi cinque anni di due gruppi presenti su questo mercato. Vengono analizzati sotto questo profilo il Gruppo Benetton e il H&M Group. Il lavoro si svilupperà partendo dal calcolo dei principali indici di bilancio degli ultimi cinque anni (2008-2012), seguito dall'analisi delle cause che li hanno generati. Inoltre, saranno anche illustrati e analizzati i risultati dei rendiconti finanziari presenti all'interno di ogni report. Infine, verranno messi a confronto i principali piani di lavoro intrapresi dai gruppi protagonisti, in modo da comprendere quali siano le strategie che permettono di generare buoni risultati in un contesto economico incerto. L'industria del tessile e dell'abbigliamento svolge un ruolo primario all'interno del panorama mondiale e in particolare in quei mercati nei quali il produttore ha la possibilità di strutturare la propria offerta seguendo strategie connesse alla qualità del prodotto, piuttosto che alla variabile prezzo. Dallo scoppio della crisi economico-finanziaria mondiale dell'ultimo quinquennio, gruppi e aziende operanti all'interno di questo mercato, hanno risentito di un brusco calo delle vendite e, di conseguenza, della propria redditività. Nel 2011, solo in Italia, il comparto abbigliamento è risultato uno dei più penalizzati in termini di consumo (-3,4% in confronto a ¿0,2% dei consumi complessivi), accentuando la flessione della domanda già in atto fin dal 2008. È altresì, emerso che nel 2012 le prospettive del settore risultano ancora peggiori (-2,3%) rispetto alle previsioni dei consumi complessivi (-1,4%) . Nonostante le difficoltà riscontrate negli ultimi anni, l'industria dell'abbigliamento continua ad essere un pilastro del settore manifatturiero, rappresentando alte percentuali dell'intera produzione, dell'occupazione e dell'avanzo commerciale (In Italia, per esempio, tali percentuali sono rispettivamente 8%, 10.5% e 15% ). In questo mercato, tra gli altri protagonisti, si possono individuare il Gruppo Benetton e il H&M Group.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736002_relazionedilaurea-katiafuggetta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 681.64 kB
Formato Adobe PDF
681.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133853