Introduzione: Grazie ai progressi ottenuti negli ultimi anni nel campo della ricerca in medicina, sempre più persone affette da neoplasia hanno potuto terminare il proprio trattamento chemioterapico uscendone vicintrici. I trattamenti chemioterapici sono però associati ad effetti collaterali che possono determinare un cambiamento nella somministrazione della terapia. La mucosite orale (ulcerazioni della cavità orale) è una delle complicanze temporanee che può insorgere durante il trattamento, incidendo fortemente sulla qualità della vita del paziente. Obiettivo: L'obiettivo di questo elaborato è quello di far emergere l'importanza della prevenzione, del riconoscimento precoce e del trattamento della mucosite orale nei pazienti sottoposti al trattamento chemioterapico. Materiali e Metodi: Si tratta di uno studio descrittivo basato sulla revisione della letteratura in materia di prevenzione e trattamento delle mucositi orali. Sono state prese in considerazioni a questo proposito le linee guida tratte da Cochrane e 15 articoli tra i più recenti nella banca dati di Chinal. Risultati: In letteratura non esiste un metodo di prevenzione e trattamento che sia uguale per tutti i pazienti. Ciò che li accomuna è sicuramente l'insorgenza di tale complicazione che incide sulla loro qualità di vita. Nei documenti esaminati viene messa in rilievo l'importanza di un'accurata educazione al paziente e al suo care giver riguardo ai primi sintomi della mucosite orale per un riconoscimento precoce. Tuttavia, ad oggi ci sono diversi studi sperimentali messi in atto, uno fra questi è recente, di giugno 2011 che prevede la somministrazione di un farmaco, il Parifarim che dai risultati ottenuti pare limitare lo sviluppo della mucosite, limitandone anche la durata nel tempo. Conclusioni: La revisione della letteratura testimonia quanto la presenza della mucosite orale sia un problema assistenziale da non sottovalutare. L'importanza di una buona educazione è fondamentale al fine di rendere la persona consapevole e attenta fin dai primi sintomi che vengono spesso sottovalutati
La mucosite orale nel paziente oncologico: "Prevenzione e trattamento"
D'Alessio, ROBERTA
2011/2012
Abstract
Introduzione: Grazie ai progressi ottenuti negli ultimi anni nel campo della ricerca in medicina, sempre più persone affette da neoplasia hanno potuto terminare il proprio trattamento chemioterapico uscendone vicintrici. I trattamenti chemioterapici sono però associati ad effetti collaterali che possono determinare un cambiamento nella somministrazione della terapia. La mucosite orale (ulcerazioni della cavità orale) è una delle complicanze temporanee che può insorgere durante il trattamento, incidendo fortemente sulla qualità della vita del paziente. Obiettivo: L'obiettivo di questo elaborato è quello di far emergere l'importanza della prevenzione, del riconoscimento precoce e del trattamento della mucosite orale nei pazienti sottoposti al trattamento chemioterapico. Materiali e Metodi: Si tratta di uno studio descrittivo basato sulla revisione della letteratura in materia di prevenzione e trattamento delle mucositi orali. Sono state prese in considerazioni a questo proposito le linee guida tratte da Cochrane e 15 articoli tra i più recenti nella banca dati di Chinal. Risultati: In letteratura non esiste un metodo di prevenzione e trattamento che sia uguale per tutti i pazienti. Ciò che li accomuna è sicuramente l'insorgenza di tale complicazione che incide sulla loro qualità di vita. Nei documenti esaminati viene messa in rilievo l'importanza di un'accurata educazione al paziente e al suo care giver riguardo ai primi sintomi della mucosite orale per un riconoscimento precoce. Tuttavia, ad oggi ci sono diversi studi sperimentali messi in atto, uno fra questi è recente, di giugno 2011 che prevede la somministrazione di un farmaco, il Parifarim che dai risultati ottenuti pare limitare lo sviluppo della mucosite, limitandone anche la durata nel tempo. Conclusioni: La revisione della letteratura testimonia quanto la presenza della mucosite orale sia un problema assistenziale da non sottovalutare. L'importanza di una buona educazione è fondamentale al fine di rendere la persona consapevole e attenta fin dai primi sintomi che vengono spesso sottovalutatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726681_tesiunicafinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
752.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
752.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133843