Introduzione: L'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva sono patologie polmonari sempre più diffuse, sia perché il tasso di anzianità è sempre più elevato, sia perché vi è un gran numero di fumatori e di sostanze inquinanti nell'aria che respiriamo. Esistono attualmente numerose terapie per il trattamento di queste patologie, come ad esempio gli inalatori, dispositivi che permettono l'inalazione e l'assimilazione del farmaco direttamente nei polmoni. Purtroppo pochi soggetti sono effettivamente in grado di utilizzare questi strumenti, in particolare gli anziani, che presentano maggior difficoltà di apprendimento e memorizzazione, per questo assume grande importanza l'attuazione di un processo di apprendimento personalizzato e mirato mediante le diverse strategie educative. Obiettivi: L'obiettivo consiste nell'identificare quali siano i mezzi più appropriati per diffondere le conoscenze e le istruzioni per una corretta tecnica inalatoria, tenendo conto del livello di istruzione, delle complicanze, della pneumopatia e delle difficoltà dei pazienti di tutte le età, valutando se sia preferibile un metodo educativo tradizionale, ovvero caratterizzato da materiale cartaceo e istruzione verbale, o se sia preferibile utilizzare le nuove tecnologie, come ad esempio immagini, video, audio o meglio ancora internet. Materiali e metodi: Si tratta di una revisione della letteratura nel campo dell'educazione terapeutica con l'introduzione e la ricerca delle nuove tecnologie applicabili. Sono stati esaminati gli articoli riguardanti le pneumopatie, l'età, il tipo di utenza, gli effetti derivanti dall'utilizzo delle tecnologie multimediali e internet. Questi dati sono anche serviti per la creazione di video e presentazioni ¿powerpoint¿ da me create e inserite sia nel DVD allegato alla tesi, sia negli archivi della Struttura Complessa MAR 2 malattie apparato respiratorio e riabilitazione e recupero funzionale dell'azienda ospedaliera 'San Luigi' Risultati: Sono stati esaminati molti articoli riguardanti l'argomento preposto nell'obiettivo; molti di questi affermano la grande utilità delle nuove tecnologie, ma allo stesso tempo dichiarano che sono ancora pochi gli studi effettuati su questa tematica, e che quindi bisognerebbe raccogliere un numero maggiore di dati per dimostrarne un'efficacia assoluta. I risultati ad ogni modo dimostrano un miglioramento della capacità di apprendimento e memorizzazione in una fascia di età molto ampia (dai 7 ai 60 anni), suscitando anche grande ammirazione da parte dei pazienti stessi per questo nuovo approccio. Conclusioni: Audio-clip, immagini, video-clip e in particolare internet, si sono dimostrati molto efficaci nel processo di educazione terapeutica, riducendo i costi sanitari, e migliorando l'apprendimento sia negli adulti che nei bambini. Non sono stati trovati molti studi effettuati su utenti oltre i 65 anni, poiché i ricercatori hanno pensato bene che internet potesse avere risultati migliori nei giovani rispetto che negli anziani, solitamente non avvezzi all'uso di tali tecnologie. A tal proposito io stesso ho voluto realizzare filmati e file ¿power point¿, contribuendo agli studi sull'efficacia di questi metodi, da destinare in particolare nei soggetti di età avanzata.

ANALISI DELLE STRATEGIE EDUCATIVE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON INALATORI

CONO GENOVA, RUBEN
2011/2012

Abstract

Introduzione: L'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva sono patologie polmonari sempre più diffuse, sia perché il tasso di anzianità è sempre più elevato, sia perché vi è un gran numero di fumatori e di sostanze inquinanti nell'aria che respiriamo. Esistono attualmente numerose terapie per il trattamento di queste patologie, come ad esempio gli inalatori, dispositivi che permettono l'inalazione e l'assimilazione del farmaco direttamente nei polmoni. Purtroppo pochi soggetti sono effettivamente in grado di utilizzare questi strumenti, in particolare gli anziani, che presentano maggior difficoltà di apprendimento e memorizzazione, per questo assume grande importanza l'attuazione di un processo di apprendimento personalizzato e mirato mediante le diverse strategie educative. Obiettivi: L'obiettivo consiste nell'identificare quali siano i mezzi più appropriati per diffondere le conoscenze e le istruzioni per una corretta tecnica inalatoria, tenendo conto del livello di istruzione, delle complicanze, della pneumopatia e delle difficoltà dei pazienti di tutte le età, valutando se sia preferibile un metodo educativo tradizionale, ovvero caratterizzato da materiale cartaceo e istruzione verbale, o se sia preferibile utilizzare le nuove tecnologie, come ad esempio immagini, video, audio o meglio ancora internet. Materiali e metodi: Si tratta di una revisione della letteratura nel campo dell'educazione terapeutica con l'introduzione e la ricerca delle nuove tecnologie applicabili. Sono stati esaminati gli articoli riguardanti le pneumopatie, l'età, il tipo di utenza, gli effetti derivanti dall'utilizzo delle tecnologie multimediali e internet. Questi dati sono anche serviti per la creazione di video e presentazioni ¿powerpoint¿ da me create e inserite sia nel DVD allegato alla tesi, sia negli archivi della Struttura Complessa MAR 2 malattie apparato respiratorio e riabilitazione e recupero funzionale dell'azienda ospedaliera 'San Luigi' Risultati: Sono stati esaminati molti articoli riguardanti l'argomento preposto nell'obiettivo; molti di questi affermano la grande utilità delle nuove tecnologie, ma allo stesso tempo dichiarano che sono ancora pochi gli studi effettuati su questa tematica, e che quindi bisognerebbe raccogliere un numero maggiore di dati per dimostrarne un'efficacia assoluta. I risultati ad ogni modo dimostrano un miglioramento della capacità di apprendimento e memorizzazione in una fascia di età molto ampia (dai 7 ai 60 anni), suscitando anche grande ammirazione da parte dei pazienti stessi per questo nuovo approccio. Conclusioni: Audio-clip, immagini, video-clip e in particolare internet, si sono dimostrati molto efficaci nel processo di educazione terapeutica, riducendo i costi sanitari, e migliorando l'apprendimento sia negli adulti che nei bambini. Non sono stati trovati molti studi effettuati su utenti oltre i 65 anni, poiché i ricercatori hanno pensato bene che internet potesse avere risultati migliori nei giovani rispetto che negli anziani, solitamente non avvezzi all'uso di tali tecnologie. A tal proposito io stesso ho voluto realizzare filmati e file ¿power point¿, contribuendo agli studi sull'efficacia di questi metodi, da destinare in particolare nei soggetti di età avanzata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720270_tesiconogenovaruben.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133835