Il bricolage o fai da te, è un'attività manuale che consiste in piccoli lavori che una persona, generalmente non professionista, esegue per proprio conto e propria soddisfazione. L'Italia, e non solo, sta attraversando un periodo di crisi che si sta ormai prolungando da alcuni anni. L'esigenza di risparmio delle persone, soprattutto quelle che hanno un minimo di abilità manuale, si è tradotta in una forte spinta al settore del ¿fai da te¿. Gli ultimi cinque anni hanno evidenziato un trend negativo relativamente all'impiego di tecnici specializzati, il 51% degli italiani confessa di arrangiarsi da solo, un altro 25% si affida ai sopra citati amici ¿tuttofare¿, insomma la proverbiale arte di arrangiarsi, per la quale gli italiani sono famosi, in questo caso è confermata. Certamente non tutto si può fare da soli, si tratta in gran parte di piccole riparazioni, di sostituzione di apparecchi sanitari, di imbiancatura di pareti; il risparmio non è sempre garantito ma comunque ci si prova. In questo scritto si è voluto analizzare il mercato italiano del bricolage, il contesto nel quale si è sviluppato, quali aziende lo compongono, la sua posizione nei confronti del e-commerce. Abbiamo cercato infine di capire se la pratica del fai date è solo un modo come un altro per combattere la crisi oppure si tratta di una valvola di sfogo per la creatività dell'appassionato.

Il mondo del fai da te: beni di lusso o auto-produzione?

MENEGON, MARCO
2013/2014

Abstract

Il bricolage o fai da te, è un'attività manuale che consiste in piccoli lavori che una persona, generalmente non professionista, esegue per proprio conto e propria soddisfazione. L'Italia, e non solo, sta attraversando un periodo di crisi che si sta ormai prolungando da alcuni anni. L'esigenza di risparmio delle persone, soprattutto quelle che hanno un minimo di abilità manuale, si è tradotta in una forte spinta al settore del ¿fai da te¿. Gli ultimi cinque anni hanno evidenziato un trend negativo relativamente all'impiego di tecnici specializzati, il 51% degli italiani confessa di arrangiarsi da solo, un altro 25% si affida ai sopra citati amici ¿tuttofare¿, insomma la proverbiale arte di arrangiarsi, per la quale gli italiani sono famosi, in questo caso è confermata. Certamente non tutto si può fare da soli, si tratta in gran parte di piccole riparazioni, di sostituzione di apparecchi sanitari, di imbiancatura di pareti; il risparmio non è sempre garantito ma comunque ci si prova. In questo scritto si è voluto analizzare il mercato italiano del bricolage, il contesto nel quale si è sviluppato, quali aziende lo compongono, la sua posizione nei confronti del e-commerce. Abbiamo cercato infine di capire se la pratica del fai date è solo un modo come un altro per combattere la crisi oppure si tratta di una valvola di sfogo per la creatività dell'appassionato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725830_tesimenegonmarco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 329.08 kB
Formato Adobe PDF
329.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133808