ABSTRACT Introduzione: La trasformazione demografica che sta avvenendo nel nostro paese fa si che le demenze rappresentino una delle principali sfide da affrontare nel mondo sanitario occidentale. La tipologia più frequente di demenza è la malattia di Alzheimer: una condizione neurologica progressiva, irreversibile e degenerativa. L'Alzheimer interessa in primis il malato, ma anche la sua famiglia, in particolare il caregiver. È stato dimostrato che la malattia di Alzheimer provoca nel caregiver un carico assistenziale molto elevato. L'obiettivo primario della tesi è esplorare e descrivere l'esperienza emotiva dei caregivers di pazienti con morbo di Alzheimer che afferiscono al servizio di Unità di Valutazione Alzheimer del Presidio Ospedaliero di Saluzzo. Materiali e metodi: E' stato adottato un disegno di studio fenomenologico eiedetico. Attraverso le interviste semi strutturate sono stati coinvolti quattordici caregivers che afferiscono al servizio dell'Unità di Valutazione Alzheimer del Presidio Ospedaliero di Saluzzo. Le interviste sono state sottoposte a registrazione audio, catalogate e codificate. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il metodo Giorgi. Risultati: Dall'analisi delle interviste sono emersi 6 temi. Le maggiori difficoltà emotive individuate sono in primis di comunicazione, poi lo scambio di ruolo, la diminuzione del tempo che il caregiver ha a sua disposizione ed infine la difficoltà nell'accettazione del non riconoscimento della propria persona. Gli altri temi riguardano le informazioni legate alla malattia di Alzheimer e i servizi presenti a livello territoriale. Discussione e conclusioni: Questo studio ha evidenziato le difficoltà emotive del caregiver, che molto spesso vengono sottovalutate. infatti si è compreso che l'Alzheimer è una malattia che ha una ricaduta importante sul caregiver, sia per l'aspetto assistenziale che emotivo. Inoltre si è evidenziata la disomogeneità delle informazioni inerenti alla malattia di Alzheimer, talvolta mancanti. Dalla letteratura si evince che la figura infermieristica ha un ruolo fondamentale nel supporto e nell' educazione al caregiver. Parole chiave: Alzheimer, caregiver, difficoltà emotive, la comunicazione con una persona affetta da morbo d'Alzheimer, scambio di ruolo, la diminuzione del tempo, il tempo pensiero, la ricerca qualitativa.

L'esperienza emotiva dei caregivers di persone assistite con morbo d'Alzheimer: ricerca qualitativa

DOVETTA, BEATRICE
2012/2013

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La trasformazione demografica che sta avvenendo nel nostro paese fa si che le demenze rappresentino una delle principali sfide da affrontare nel mondo sanitario occidentale. La tipologia più frequente di demenza è la malattia di Alzheimer: una condizione neurologica progressiva, irreversibile e degenerativa. L'Alzheimer interessa in primis il malato, ma anche la sua famiglia, in particolare il caregiver. È stato dimostrato che la malattia di Alzheimer provoca nel caregiver un carico assistenziale molto elevato. L'obiettivo primario della tesi è esplorare e descrivere l'esperienza emotiva dei caregivers di pazienti con morbo di Alzheimer che afferiscono al servizio di Unità di Valutazione Alzheimer del Presidio Ospedaliero di Saluzzo. Materiali e metodi: E' stato adottato un disegno di studio fenomenologico eiedetico. Attraverso le interviste semi strutturate sono stati coinvolti quattordici caregivers che afferiscono al servizio dell'Unità di Valutazione Alzheimer del Presidio Ospedaliero di Saluzzo. Le interviste sono state sottoposte a registrazione audio, catalogate e codificate. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il metodo Giorgi. Risultati: Dall'analisi delle interviste sono emersi 6 temi. Le maggiori difficoltà emotive individuate sono in primis di comunicazione, poi lo scambio di ruolo, la diminuzione del tempo che il caregiver ha a sua disposizione ed infine la difficoltà nell'accettazione del non riconoscimento della propria persona. Gli altri temi riguardano le informazioni legate alla malattia di Alzheimer e i servizi presenti a livello territoriale. Discussione e conclusioni: Questo studio ha evidenziato le difficoltà emotive del caregiver, che molto spesso vengono sottovalutate. infatti si è compreso che l'Alzheimer è una malattia che ha una ricaduta importante sul caregiver, sia per l'aspetto assistenziale che emotivo. Inoltre si è evidenziata la disomogeneità delle informazioni inerenti alla malattia di Alzheimer, talvolta mancanti. Dalla letteratura si evince che la figura infermieristica ha un ruolo fondamentale nel supporto e nell' educazione al caregiver. Parole chiave: Alzheimer, caregiver, difficoltà emotive, la comunicazione con una persona affetta da morbo d'Alzheimer, scambio di ruolo, la diminuzione del tempo, il tempo pensiero, la ricerca qualitativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742687_tesiiversionedef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 744.94 kB
Formato Adobe PDF
744.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133802