Introduzione e obiettivo: Gli adolescenti vengono spesso considerati in una zona ¿grigia¿ tanto da essere quasi ¿orfani¿ nel mondo oncologico. Ma quali sono i loro bisogni? Quali sono le loro considerazioni riguardo all'assistenza? Quali sono i loro principali problemi fisici legati alla patologia e ai trattamenti? E quali i loro problemi psicologici? Questa dissertazione ha l'obiettivo di rispondere a queste domande. Materiai e metodi: Sono stati presi in considerazione 10 questionari somministrati a pazienti di età compresa tra i 18 e 25 anni non in fase acuta di malattia, composti da 17 domande a risposta chiusa, multipla e aperta. La ricerca è stata sostenuta da una revisione della letteratura a riguardo dei principali problemi che sorgono nel corso della malattia tumorale. Risultati: Sono stati riscontrati molti aspetti positivi nei confronti dell'assistenza e altri aspetti negativi per quanto riguarda la mancanza di informazione su stili di vita da cambiare o da adottare e sull'importanza di un supporto psicologico durante i trattamenti. Discussione e conclusione: Alla luce dei risultati elaborati e delle informazioni a supporto ottenute dalla ricerca bibliografica, si sottolinea l'importanza di un adeguato supporto psicologico efficace a ridurre lo stress, ansia e depressione. Fondamentale è un'educazione riguardo a stili di vita da adottare per poter migliorare la qualità di vita, durante e dopo il trattamento.

ADOLESCENTI E CANCRO:INDAGINE CONOSCITIVA SUI VISSUTI DI MALATTIA

SCARFIELLO, CAROLA
2012/2013

Abstract

Introduzione e obiettivo: Gli adolescenti vengono spesso considerati in una zona ¿grigia¿ tanto da essere quasi ¿orfani¿ nel mondo oncologico. Ma quali sono i loro bisogni? Quali sono le loro considerazioni riguardo all'assistenza? Quali sono i loro principali problemi fisici legati alla patologia e ai trattamenti? E quali i loro problemi psicologici? Questa dissertazione ha l'obiettivo di rispondere a queste domande. Materiai e metodi: Sono stati presi in considerazione 10 questionari somministrati a pazienti di età compresa tra i 18 e 25 anni non in fase acuta di malattia, composti da 17 domande a risposta chiusa, multipla e aperta. La ricerca è stata sostenuta da una revisione della letteratura a riguardo dei principali problemi che sorgono nel corso della malattia tumorale. Risultati: Sono stati riscontrati molti aspetti positivi nei confronti dell'assistenza e altri aspetti negativi per quanto riguarda la mancanza di informazione su stili di vita da cambiare o da adottare e sull'importanza di un supporto psicologico durante i trattamenti. Discussione e conclusione: Alla luce dei risultati elaborati e delle informazioni a supporto ottenute dalla ricerca bibliografica, si sottolinea l'importanza di un adeguato supporto psicologico efficace a ridurre lo stress, ansia e depressione. Fondamentale è un'educazione riguardo a stili di vita da adottare per poter migliorare la qualità di vita, durante e dopo il trattamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741880_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 296.53 kB
Formato Adobe PDF
296.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133791